Basta scorrere le tipicità culinarie per comprendere quanto la cucina del Canton Ticino sia influenzata da quella della vicinissima Lombardia. Ma nonostante queste influenze, che si ritrovano in moltissime ricette, quella ticinese non si può non definire “cucina regionale” per quel suo fare spessissimo ricorso a prodotti a “chilometri 0” del territorio Ticinese, che nel tempo ha saputo conservare alcune sue caratteristiche come la genuinità, la semplicità dei piatti legati al mondo contadino, la predilezione per i gusti saporiti. Una cucina che oggi cammina nel solco degli insegnamenti passati di mano in mano attraverso più generazioni, senza evitare comunque a priori le golosissime rivisitazioni in chiave attuale di ricette d’un tempo.
Tra i piatti più conosciuti e apprezzati della cucina ticinese abbiamo il minestrone, la zuppa di zucca e la busecca, il risotto, le carni arrosto (coniglio, capretto), in umido o in salmì, la polenta con la mortadella o il brasato, il pesce di fiume o di lago al forno, in padella o in carpione.
Ottimi i dolci tradizionali come i tortelli, la torta di pane e gli amaretti. Tra le bevande, oltre ai vini rossi, bianchi e rosati, ma anche la grappa e il ratafià (detto anche nocino), liquore a base di noci di cui si dice solo i frati abbiano la ricetta originale.
La polenta
Un piatto povero tipico della zona alpina. In passato questo era un alimento mangiato dalla mattina alla sera, la domenica era arricchita con del latte o della panna.
Il minestrone
Questo piatto ha molteplici varianti poiché ogni donna ticinese ha la sua versione.
Coniglio in salmì
Un piatto della tradizione lombarda con origini molto antiche. La marinatura permetteva di conservare le carni specie quelle della selvaggina.
Torta di pane
È il dolce tipico delle sagre di paese. Questa ricetta semplice include del pane del latte e dello zucchero.
Pesce in carpione
Piatto tipico dei laghi lombardi il carpione può essere preparato con tutti i pesci di lago.
Cassoeula
Piatto invernale tipico della Lombardia e del Ticino a base di carni miste e verza.
A Lugano vanno alla grande anche la Bratwurst (salsiccia a base di carne di vitello, manzo, o maiale che viene generalmente cotta alla griglia o in padella, e a volte cucinata in brodo o nella birra), gli Alplermagronen (maccheroni con formaggio, patate, panna e cipolle), la fonduta al formaggio d'Alpe ed il risotto ticinese o con funghi porcini.