Il Film Festival Diritti Umani Lugano 2020 è un festival diffuso: cinque giorni attraverso il Cantone, da Lugano (apertura) a Lugano (chiusura) passando per Bellinzona, Locarno e Mendrisio. Il FFDUL propone 17 film, fra cui 4 prime svizzere e una internazionale, e due corti, oltre a una mostra e un convegno a ribadire la centralità dei diritti umani, dei valori di libertà, autodeterminazione, dignità.
Dopo un periodo che ha forzatamente richiesto l’isolamento personale, il FFDUL ha voluto essere in sala, in presenza; una presenza fisica, pur se necessariamente distanziata, che conduce a una profonda riflessione sul valore del corpo.
Il “corpo”, involucro ed espressione delle nostre essenze, diventa simbolo e linea guida nei contenuti dei film proposti. I corpi imprigionati, i corpi in lotta, che fuggono dalle guerre e dalle dittature, i corpi fragili, corpi che non possono esprimere la propria sessualità, corpi del dissenso, i corpi imperfetti, i corpi malati.
Un’edizione diffusa all’interno del Cantone, per portare il cinema in diverse città oltre a Lugano, sua sede tradizionale, tra le quali Locarno (16 e 18 ottobre), Mendrisio (17 ottobre) e Bellinzona (15 ottobre).
Tanti gli ospiti, fra questi Isa Dolkun, presidente del World Uyghur Congress e Massoud Bakhshi, Gran Premio della Giuria al Sundance Film Festival 2020, con Yalda, a night for forgiveness.
Il premio Diritti Umani per l’autore sarà assegnato al regista americano Jason DaSilva.
I luoghi del Festival:
Cinema Corso, Via Pioda 4, 6900 Lugano
Cinestar, Via Giacomo e Filippo Ciani 100, 6900 Lugano, www.arena.ch/it/lugano
Cinema Iride, Quartiere Maghetti, 6900 Lugano, www.cinemairide.ch
Palacinema, Via Dottor Giovanni Varesi 1, 6600 Locarno www.arena.ch/it/locarno
Cinema Forum, Viale Stazione 33, 6500 Bellinzona www.cinemaforum.ch
Cinema Plaza, Via Luigi Lavizzari 7, 6850 Mendrisio www.mendrisiocinema.ch
Palazzo dei Congressi, Piazza Indipendenza 4, 6900 Lugano