Canton Ticino - 19 ottobre 2020, 09:00

Vignetta svizzera 2021: da dicembre in vendita il contrassegno per viaggiare sulle autostrade elvetiche

Quanto costa, dove acquistarlo per andare in auto a Lugano e nel Canton Ticino e come esporlo per non incorrere in sanzioni

Da domenica 1 dicembre sarà messo in vendita il nuovo pass per circolare sulle autostrade svizzere dal momento dell’acquisto fino a tutto il 2021. Il contrassegno quest’anno sarà rosso metallizzato. L’utilizzo delle strade nazionali (autostrade e semiautostrade come da immagine a corredo) svizzere è soggetto al pagamento di un contrassegno. Questo vale per i veicoli e le moto ma anche per i rimorchi (a meno che non siano soggetti alla tassa sul traffico pesante).

Il pass sarà acquistabile direttamente in dogana ove sarà accettata la doppia moneta (euro e franco svizzero) e presso la quale il bancomat italiano funziona alla perfezione, in Italia nelle sedi Aci provinciali e in Svizzera negli uffici postali, nelle aree di servizio, nei Turing Clu

La validità è di 14 mesi: quindi dal momento in cui lo si acquista avrà valore fino al 31 gennaio 2022. Resta peraltro valido fino al 31 gennaio 2021 anche il bollino dell’anno che sta finendo. Il prezzo è rimasto invariato rispetto allo scorso anno (quando era invece stato invece leggermente ritoccato al rialzo rispetto all’anno precedente) e ammonta a 40 franchi (circa 38 euro). Non esistono vignette giornaliere, settimanali o mensili. Chi viene sorpreso dalla Polizia svizzera senza vignetta valida sul parabrezza, la multa è di 200 franchi oltre al costo della vignetta (220 euro).

Come applicarlo: per prima cosa è necessario staccare dal parabrezza il contrassegno scaduti come richiesto dalla normativa elvetica e incollare la "vignetta" esattamente come illustrato nel retro dell’adesivo. Il contrassegno è valido solo se messo direttamente sul veicolo, nel punto adatto, utilizzando il lato autoadesivo senza impiegare altri materiali. È assolutamente vietato rimuoverlo per poi riattaccarlo sullo stesso o su altri mezzi, cosa che risulterebbe evidente (è impossibile togliere dal vetro la vignetta senza rovinarla).

Da tempo immemore in Svizzera si parla di contrassegno elettronico. Così sarà, dal momento che il ricorso a più moderne tecnologie è attualmente in lavorazione e si stanno elaborando le condizioni per l'introduzione del contrassegno stradale elettronico. Ma, secondo le autorità svizzere, il processo sarebbe complicato non tanto dal punto di vista della messa in pratica quanto da quello legale. L'applicazione comunque è prevista non prima del 2022.

G.B.