Attualità - 29 aprile 2021, 07:00

“Abbasso il fracasso”: la Polizia di Lugano ha aderito all'iniziativa internazionale contro l'inquinamento acustico

Fino alla fine dell'estate, gli agenti consegneranno ai conducenti un adesivo della campagna durante i controlli della circolazione

L'eccessivo rumore disturba e fa ammalare, stando alle più recenti ricerche scientifiche. Perciò con la Giornata contro il rumore del 28 aprile 2021, all'insegna del motto "Abbasso il fracasso", si è inteso richiamare l'attenzione sul fatto che soprattutto il rumore inutile dei veicoli a motore disturba il sonno e, quindi, compromette la salute.

L'adesione della Polizia di Lugano

Anche nel 2021 la Polizia della Città di Lugano ha aderito alla giornata contro il rumore. Fino alla fine dell'estate, gli agenti consegneranno ai conducenti un adesivo della campagna durante i controlli della circolazione. Gli adesivi e i poster possono essere anche ordinati gratuitamente o scaricati.

I danni alla salute

Un rumore eccessivo influenza il sonno in termini quantitativi e qualitativi. Il rapporto dell'Organizzazione mondiale della sanità "Burden of disease from environmental noise" del 2011 conclude che i disturbi del sonno costituiscono i maggiori danni alla salute causati dal rumore. Secondo un'estrapolazione dei dati dello studio SiRENE, in Svizzera circa 500.000 persone sono disturbate nel sonno dal rumore del traffico (stradale, ferroviario e aereo). Lo studio parte anche dal presupposto che il rumore del traffico, e in particolare quello stradale, è la causa di circa 2.500 casi di diabete e di circa 500 decessi cardiovascolari all'anno. Una percentuale non trascurabile di questi decessi è dovuta all'esposizione notturna. Si tratta di circa il doppio dei morti rispetto agli incidenti stradali.

Per chi desira approfondire il tema, il sito ufficiale della Giornata contro il rumore propone diversi consigli utili e del materiale informativo.

R.G.