Attualità - 07 maggio 2021, 08:00

I volontari del Gruppo Verde Speranza al lavoro a Lugano

Sabato 8 maggio, per ripulire l'area adiacente al fiume e il Parco Ciani

Immagine di repertorio

In collaborazione con la Città di Lugano, il Gruppo Verde Speranza - volontari per la raccolta dei rifiuti prodotti dal littering — si incontrerà sabato 8 maggio alla Foce del Cassarate per ripulire l'area adiacente al fiume e il Parco Ciani.

Il Gruppo Verde Speranza, fondato da Manuele Giussani e Denis Ansermin, entrambi studenti sensibili alle emergenze ambientali e amanti della natura, si occupa di ripulire aree verdi, come boschi fiumi laghi e parchi, dai rifiuti prodotti dal malcostume del /ittering, ossia l'abbandono volontario o per negligenza dei rifiuti negli spazi pubblici o nell'ambiente, contrariamente alla loro corretta eliminazione negli appositi cestini. Sabato 8 maggio, a partire dalle ore 13:50, i volontari del Gruppo, coordinati da Luca Zocchetti, si riuniranno alla Foce del Cassarate per ripulire il Parco Ciani e l'area adiacente al fiume. L'invito ad aderire all'iniziativa è rivolto a tutti. Per assicurare le attuali misure in ambito sanitario, i volontari devono annunciarsi, iscrivendosi sul sito gruppoverdesperanza.com

La collaborazione con la Città

La collaborazione con la Città vede coinvolti, in questo e in futuri altri interventi del Gruppo Verde Speranza a Lugano, la Divisione Socialità - con il Progetto “Lugano sostenibile” – il Settore delle Politiche giovanili e la Divisione Spazi urbani.

Il Progetto “Lugano sostenibile”, finanziato dall’ARE — Ufficio federale dello sviluppo territoriale, nasce - conformemente alle Linee direttive del Municipio per uno sviluppo sostenibile della Città — per sensibilizzare la popolazione agli obiettivi strategici dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, promuovendo la partecipazione della cittadinanza alla loro realizzazione. Tra questi obiettivi, la protezione dell'ambiente riveste un ruolo importante, in quanto è la condizione per garantire una migliore qualità di vita per tutti. Hanno aderito all'iniziativa anche il Settore delle Politiche giovanili - per il suo valore educativo - e il Progetto Quartieri sostenibili per organizzare delle comunità rionali a Lugano che possano proporre attività ambientali analoghe, basate sul volontariato. | Servizi urbani garantiscono invece lo smistamento e lo smaltimento dei rifiuti raccolti e la fornitura ai volontari del materiale necessario all'operazione.

La raccolta dei rifiuti

Armati di caschi da lavoro, guanti, occhiali di protezione, sacchetti e pinze, i volontari del Gruppo Verde Speranza dedicano un pomeriggio a settimana alla raccolta dei rifiuti, individuando un'area specifica di intervento. Oltre al consenso, il Gruppo chiede al Comune interessato dall'operazione di provvedere allo smistamento dei rifiuti che vengono raccolti.

Notevoli sono i risultati ottenuti in appena 9 mesi di attività del Gruppo. | volontari sono riusciti a setacciare 289'553.5 m2 di terreno, raccogliendo 2'808.55 kg di rifiuti solidi che hanno occupato un volume di 17'382 litri (pari a 497 sacchi della spazzatura).

Per garantire le norme sanitarie in vigore sul numero di persone presenti alle operazioni di pulizia, i volontari devono iscriversi sul sito ruppoverdesperanza.com o annunciarsi tramite la pagina facebook: gruppo verde speranza.

W.A.