Attualità - 13 ottobre 2021, 11:00

5 sentieri dove la castagna è regina: la via del Ceneri

Partenza da Piazza Ticino sul Monte Ceneri e arrivo alla Stazione FFS di Cadenazzo. Un tempo via percorsa da briganti, pellegrini e viandanti oggi un itinerario dalla valenza didattica e culturale che attraversa anche le selve castanili di Robasacco

Un itinerario per scoprire quello che il passo ha rappresentato per secoli. Cerniera tra Sopra e Sottoceneri, luogo di passaggio per esercenti, mercanti e pellegrini. Nelle selve del Ceneri si trovava il “pane dei poveri”, nei suoi boschi si è sviluppata quella civiltà rurale che ancora oggi testimonia, con numerose opere ed edifici sottratti all’oblio, un esempio di rapporto sostenibile con l’ambiente. Una comunità fondata sul ritmo delle stagioni e sulla solidarietà per un comune destino.

La Via del Ceneri è un itinerario escursionistico a valenza didattica e culturale. È il segmento della storica Via Gottardo che attraversa Le Terre del Ceneri per proseguire verso S. Antonino e Bellinzona e che vi accoglie e guida alla riscoperta di un comparto paesaggistico in grado di segnare la nuova centralità del Ticino.

Il percorso, realizzato dal Comune di Cadenazzo e dalla Città di Bellinzona, partendo dalla stazione ferroviaria di Cadenazzo, si snoda dal Passo del Ceneri (Piazza Ticino) sino ai tre castelli medievali di Bellinzona. Lungo il percorso sono presenti pannelli informativo-turistici e altri di tipo didattico per conoscere e scoprire le storie dei paesi e dei boschi locali. La via si connette con altri itinerari escursionistici quali la Via Storica del Montecenerino, che collega Rivera con Quartino, la Strada Regina, in direzione del Lago Ceresio, i Fortini della fame a Camorino e la Via dell’Acqua con la Via del Ferro che salgono in Val Morobbia. Si è così creata una rete di percorsi in grado di unire le Regioni del Bellinzonese, del Locarnese e del Luganese ed i relativi poli principali. 

Punti di interesse lungo il percorso:

  1. Piazza e Totem Ticino, Monte Ceneri
  2. Museo della radio e Pietre Montonate, Monte Ceneri
  3. Roccolo, Monte Ceneri
  4. Selve castanili di Robasacco, Robasacco
  5. Via dei briganti, boschi del Monte Ceneri
  6. Chiesa di San Leonardo, Robasacco
  7. Cappella della Madonna di Lourdes, Robasacco
  8. Galleria del racconto per viandanti contemporanei, Robasacco
  9. Mulino e pesta del Precassino, Cadenazzo
  10. Cassinelli, Cadenazzo
  11. Cadenazzo
  12. Chiesa San Martino - Camorino
  13. Fortini della Fame - Camorino
  14. Villa dei Cedri - Giubiasco
  15. Chiesa San Biagio - Bellinzona
  16. Piazza Indipendenza - Bellinzona
  17. Piazza Nosetto - Bellinzona
  18. Chiesa Collegiata Santi Pietro e Stefano - Bellinzona
  19. La Fortezza di Bellinzona

W.A.