Dal 1° dicembre 2021 il nuovo contrassegno stradale dallo sfondo viola metallizzato è disponibile presso i punti vendita abituali. L’anno sul lato adesivo è celeste, mentre sull’altro lato è bianco. Anche quest’anno il contrassegno costa 40 franchi. Il contrassegno stradale, valido dal 1° dicembre 2021 al 31 gennaio 2023 può essere acquistato come di consueto presso i distributori di benzina, le autofficine nonché gli sportelli degli uffici postali, doganali e della circolazione stradale. I conducenti devono staccare dal parabrezza i contrassegni scaduti per evitare che ostacolino la visibilità.
In pratica è una tassa riscossa per l’utilizzazione delle strade nazionali di prima e di seconda classe (strade nazionali soggette alla tassa) contrassegnate da segnali di indicazione verdi per autostrade e semi-autostrade. Prima di utilizzare una strada assoggetta alla tassa, il veicolo deve essere munito di un contrassegno valido e apposto in modo conforme.
In generale tutti i veicoli a motore e i rimorchi fino a un peso totale di 3,5 tonnellate (veicoli leggeri) immatricolati in Svizzera o all’estero sono assoggettati alla tassa. Rientrano in questa categoria in particolare le autovetture, i motocicli, gli autofurgoni, gli autoveicoli abitabili, i rimorchi, eccetera.
Non sono assoggettati alla tassa i veicoli con targhe di controllo militari e i veicoli noleggiati o requisiti dall’esercito muniti di targhe di controllo civili e di un contrassegno M+, i veicoli della polizia, del Corpo delle guardie di confine, dei pompieri, dei servizi d’intervento in caso di incidenti con idrocarburi e prodotti chimici, le ambulanze, i veicoli dei servizi di manutenzione delle strade nazionali contrassegnati come tali e i veicoli della Protezione Civile con targhe di controllo blu e segno distintivo internazionale della Protezione Civile ed i veicoli impiegati in operazioni di soccorso in caso di catastrofi, incendi e incidenti.
Punti vendita in Svizzera
In Svizzera i Cantoni, segnatamente l'Associazione dei servizi della circolazione da essi incaricata, sono responsabili della vendita dei contrassegni. | contrassegni possono essere acquistati presso gli uffici postali, la maggior parte delle stazioni di servizio, le autofficine, le sedi del TCS e gli uffici della circolazione.
Punti vendita all’estero
All'estero i contrassegni possono essere acquistati nei punti vendita designati da organizzazioni con le quali la divisione Tasse sulla circolazione dell'AFD ha concluso un pertinente accordo, ovvero presso la maggior parte degli Automobile Club, presso le aree di servizio autostradali situate in prossimità del confine svizzero nonché nelle edicole o nelle tabaccherie (Austria).
Punti vendita al confine
Al confine svizzero i contrassegni possono essere acquistati presso tutti gli uffici doganali occupati.
Vendita su Internet
Il contrassegno è acquistabile anche online presso diversi distributori ufficiali. Non è vietato rivendere, o acquistare, in Internet contrassegni non utilizzati. Si consiglia tuttavia di fare molta attenzione agli acquisti presso distributori non ufficiali o mediante piattaforme di asta. Spesso infatti vi vengono rivenduti contrassegni usati e quindi non validi. L'utilizzo di un contrassegno di questo tipo è punibile.
Al confine svizzero gli uffici doganali accettano anche EUR, GBP, USD (solo banconote). Il resto viene reso sempre in franchi e applicando un tasso di cambio sfavorevole per il viaggiatore. E possibile pagare il contrassegno stradale anche con le abituali carte di addebito/credito.
Il prezzo di vendita per i contrassegni venduti all’estero viene fissato in valuta estera. Periodicamente l’AFD lo adegua e lo comunica ai partner di distribuzione.
Il contrassegno va incollato sul parabrezza
ll contrassegno è valido solo se viene incollato direttamente sul veicolo nel punto prescritto senza impiegare altri materiali. Per quanto riguarda gli autoveicoli, esso va fissato sul lato interno del parabrezza, mentre nel caso di rimorchi e motoveicoli su una parte facilmente accessibile e non intercambiabile. È vietato rimuoverlo per poi riattaccarlo sullo stesso o su un altro veicolo.