Cronaca - 02 dicembre 2021, 09:00

Al via, in Ticino, l'operazione “Prevena 21”. Durerà sino al 24 dicembre

Il fine è quello di garantire alla popolazione una presenza accresciuta e capillare di forze di polizia su tutto il territorio, nei luoghi di grande affluenza come negozi e centri commerciali e con controlli della circolazione stradale. Verranno inoltre effettuati controlli circa il rispetto delle disposizioni Covid

La Polizia cantonale, in collaborazione con le Polizie comunali, la Polizia dei trasporti e l’Amministrazione Federale delle Dogane, organizza anche quest'anno, durante tutto il periodo dell’Avvento e fino al 24 dicembre, l'operazione “Prevena 21”. L'obiettivo è quello di garantire alla popolazione una presenza accresciuta e capillare di forze di polizia su tutto il territorio, nei luoghi di grande affluenza come negozi e centri commerciali e con controlli della circolazione stradale. Verranno inoltre effettuati controlli in merito al rispetto delle disposizioni Covid.

Le festività sono alle porte e la tradizionale corsa ai regali è già iniziata. Un periodo sinonimo di corsa agli acquisti e aperture prolungate dei negozi in cui, per non incorrere in brutte sorprese, è sempre bene mantenere alta l’attenzione poiché i malviventi spesso approfittano della calca e dell’imbrunire per compiere furti e borseggi.

Per prevenire sgradite sorprese durante gli acquisti si rinnovano i seguenti consigli:

  • evitare, nel limite del possibile, di portare con sé somme consistenti di denaro in contanti e utilizzare preferibilmente le carte di credito;
  • custodire il portamonete nelle tasche anteriori dei pantaloni o in quelle interne della giacca;
  • portare sempre le borsette a contatto con il corpo e preferibilmente sul davanti e ben chiuse;
  • mai tenere nello stesso posto le carte bancarie/postali e i codici per il loro utilizzo. Se possibile non conservare i codici per iscritto;
  • prestare attenzione quando qualcuno vi urta nella ressa (sovente gli autori di furti e borseggi provocano lo scontro per distrarre le vittime e sottrarre loro denaro e altri valori);
  • non lasciare oggetti di valore in vista nei veicoli e verificare che le auto siano regolarmente chiuse a chiave quando si lascia il parcheggio.

Cogliamo inoltre l'occasione per fornire nuovamente alcuni utili consigli per prevenire i furti con scasso nelle abitazioni:

  • chiudere accuratamente tutte le porte e finestre prima di uscire di casa, evitando di lasciare chiari indizi dell'assenza: biglietti sulla porta, luci spente in casa e messaggi sui social media;
  • depositare gli oggetti di valore e i documenti importanti in una cassetta di sicurezza della banca;
  • evitare di nascondere le chiavi di casa sotto lo zerbino, dietro i vasi per i fiori o nella buca delle lettere;
  • simulare una presenza all’interno dell’abitazione applicando dei timer su più luci attivandole in maniera alternata.

Si rammenta alla popolazione di segnalare tempestivamente tramite il 117 ogni comportamento sospetto. Nel caso di veicoli, annotare il tipo di auto, il colore e possibilmente il numero di targa. Una segnalazione fornita in maniera puntuale e precisa si è spesso rivelata un elemento chiave per l’arresto dei malviventi.

R.G.