/ Attualità

Che tempo fa

Accadeva un anno fa

Attualità | 13 dicembre 2021, 10:00

Cinque secoli di Chiasso confederata

Conferenza pubblica martedì 14 dicembre, alle ore 20.30, nel Foyer Cinema Teatro Chiasso

Cinque secoli di Chiasso confederata

II Centro Culturale Chiasso intende commemorare i 500 anni dall’entrata di Chiasso nella Lega elvetica, proponendo una conferenza pubblica che vedrà quale relatore Marino Viganò, storico e direttore della Fondazione Trivulzio di Milano.

La definizione di «frontiera» e di una suddivisione di giurisdizioni più stabile tra la Confederazione dei cantoni elvetici e il ducato di Milano - visconteo, sforzesco e francese nell'età rinascimentale - si dipana su un lungo periodo che si estende sull'arco di ottant'anni, fra il 1439 e il 1521.

Il nuovo scenario si delinea a tappe. Dapprima gli otto, e in seguito dieci Cantoni di quel tempo si affacciano a sud delle Alpi con progetti di espansione che si estendono ai laghi Verbano, Ceresio e Lario; vengono annessi de jure la Leventina (1480), la Riviera (1499), Blenio e Bellinzona (1503), le valli d'Ossola e Maggia, Locarnese e Luganese (1512). La conquista del Mendrisiotto avviene nel 1513, così come quella di Brissago, Luinese e Valtravaglia, seguita dalla Valcuvia nel 1514.

L’anno seguente l'espansione elvetica viene frenata dal regime francese che si era reinstallato a Milano. Ulteriori riassetti della situazione territoriale vengono influenzati dall'ambiguità del trattato di Friburgo del 1516, dall'accomodante politica del re di Francia nel 1517 e infine dal secondo crollo del governo gallico in Lombardia nel 1521. E in quest'ultimo contesto che si delinea l'inclusione decisiva del baliaggio di Mendrisio, soggetto a dodici cantoni sui tredici della Lega elvetica, e quindi l’entrata di Chiasso nella realtà confederata.

La relazione di Marino Viganò sarà accompagnata da un ricco apparato di materiale iconografico, in una conferenza che ripercorrerà quei travagliati anni che portarono al passaggio di Chiasso alla Svizzera.

R.G.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore