Sì è aperto negli scorsi giorni il cantiere che accompagnerà gli importanti lavori di ristrutturazione del Palapenz. La prima fase ora avviata riguarda il rinforzamento dell’intera struttura, con interventi pure sulle pareti perimetrali; s1 proseguirà quindi con il risanamento del calcestruzzo esterno. La durata stimata per questi lavori è di circa un anno.
Tenendo conto della natura degli interventi, per tutto il periodo di cantiere il Palapenz resterà agibile: l’attività delle associazioni sportive che vi fanno capo non subirà modifiche. Attualmente - e ancora per alcune settimane - la struttura funge da centro vaccinazioni Covid-19 per il Mendrisiotto.
Il Palapenz é stato inaugurato nel 1983 e da allora è stato costantemente occupato da varie associazioni sportive, oltre ad aver ospitato numerosi eventi. Dalla sua costruzione non ha subito interventi significativi, per cui dopo circa quaranta anni di attività si è reso necessario pianificare un'importante ristrutturazione che riguarda sia la struttura portante, sia l’impiantistica, gli elementi di infrastruttura, le finiture, sia l'adeguamento alle normative in vigore in ambito di polizia del fuoco, di prevenzione degli infortuni e di accessibilità per le persone disabili.
Dopo un iter durato alcuni anni, il Consiglio comunale ha votato nel dicembre 2020 il credito realizzativo, pari a 5.513.000 franchi, in gran parte a carico del Comune di Chiasso.
Considerata la valenza sovra-comunale della struttura, sono stati coinvolti nel finanziamento dell’opera, per quanto riguarda gli elementi prettamente sportivi, i Comuni di Balerna, Morbio Inferiore, Novazzano e Vacallo, con i quali è stata sottoscritta una Convenzione, che prevede la loro partecipazione nella misura di 200mila franchi ciascuno.