Eventi - 06 aprile 2022, 11:00

Canottaggio per società svizzere ed estere con il “Lake Lugano Rowing”

Sabato 9 e domenica 10 aprile

La tranquillità e l’estensione del golfo di Capolago-Riva San Vitale al riparo dai venti trasversali, la presenza di un grande terreno a lago a Melano messo a disposizione dalla Società Anonima Tannini Ticinesi e la facilità di accesso con i mezzi pubblici creano le condizioni ideali per lo svolgimento di una regata di canottaggio su un percorso di 2.000 metri per un elevato numero di partecipanti.

La soluzione proposta ha permesso finalmente al Ticino di proporre dopo 20 anni una regata nazionale su un percorso classico, aperta alle società svizzere ed estere, che si intende rendere un appuntamento ricorrente nel calendario remiero.

La situazione logistica è ottimale anche per l’accessibilità con il trasporto pubblico e si presta all’organizzazione nel rispetto delle regole sanitarie dell’evento anche in un contesto moderato di pandemia. 

L’area di regata dista solo 600 metri dalla stazione FFS di Maroggia-Melano, che è servita da treni frequenti che fermano tra le altre stazioni anche a Mendrisio, Capolago, Melide, Paradiso e Lugano. Trovate un estratto dell’orario del treno (stato febbraio 2022) qui: orario_Maroggia_Melano

Il campo di regata

  • Tracciato di 2’000 m per categorie élite e junior U19, 1’500 m per junior U17, 1.000 mestri per master
  • Possibilità di 6-8 corsie con 4 linee di boe (sistema semialbano)
  • È ben protetto dai venti da Est e da Ovest, mentre i venti da Sud e da Nord sono paralleli alle corsie

Lo svolgimento delle gare

  • Sono normalmente possibili gare da 2’000 m durante le ore di luce, con un’unica breve interruzione per un passaggio del battello di linea
  • Imbarco e sbarco dalla riva permettono una circolazione ideale degli equipaggi (imbarco-riscaldamento-gara-defaticamento-sbarco)
  • Spazio lungo la riva sufficiente per due pontili (imbarco e sbarco) con facilità di accesso dall’area barche
  • Presenza di strumentazione elettronica per cronometraggio, comunicazione 3G e via altoparlante
  • Facilità di comunicazione radio tra addetti
  • L’organizzazione logistica e il programma della giornata vengono organizzati secondo un piano di protezione COVID adattato alle normative vigenti; Covid-Pass e assenza di sintomi necessari per accedere all’area gara

W.A.