Eventi - 08 giugno 2022, 11:00

Piano direttore comunale, Lugano: le prossime passeggiate nei quartieri per coinvolgere la popolazione

I prossimi appuntamenti sono previsti per giovedì 9 giugno, venerdì 10 e sabato 11 in compagnia di rappresentanti della Divisione pianificazione, ambiente e mobilità della Città e del team Studio Paola Viganò

Nell'ambito delle iniziative promosse per coinvolgere la popolazione nel processo del Piano direttore comunale, la Città di Lugano propone nel mese di giugno 2022 delle passeggiate a piedi in cui le cittadine e i cittadini possono esprimere osservazioni e criticità sui quartieri dove abitano.

I prossimi appuntamenti sono previsti per giovedì 9 giugno, venerdì 10 e sabato 11 in compagnia di rappresentanti della Divisione pianificazione, ambiente e mobilità della Città di Lugano e del team Studio Paola Viganò.

Le passeggiate forniscono l'occasione di visitare alcuni luoghi chiave di Lugano: in accordo con le Commissioni di quartiere sono stati individuati dei percorsi per attraversare a piedi alcune aree della città che possono far emergere temi legati, per esempio, ai servizi, alla mobilità, al paesaggio e all'identità dei quartieri stessi. Ovviamente non sarà possibile attraversare tutto il territorio di Lugano. Alle passeggiate e alla discussione saranno presenti rappresentanti della Divisione pianificazione, ambiente e mobilità della Città di Lugano e del team Studio Paola Viganò, così da ricavare nuovi spunti per l'elaborazione del Piano direttore comunale. È gradita la conferma di partecipazione scrivendo a pdcom@lugano.ch.

Programma

Giovedì 9 giugno 2022, ore 17-20: passeggiata Davesco-Soragno, Pregassona alta, Cureggia, Viganello alta (costellazione Costa sinistra). Il ritrovo è fissato al posteggio in via al Ram di Davesco-Soragno giovedì 9 giugno alle 17. La passeggiata toccherà il nucleo e alcuni servizi in prossimità, via Vecchio Tram, il campetto Orello e il comparto scolastico di Davesco-Soragno. In seguito, alle 18 circa fino alle 20, la discussione proseguirà presso le scuole elementari di Davesco-Soragno, nell'aula di musica.

Venerdì 10 giugno 2022, ore 17-20: passeggiata Molino Nuovo, Pregassona bassa, Viganello bassa (costellazione Piana). L'appuntamento è fissato al nuovo parco alla confluenza del riale Cassone con il fiume Cassarate a Pregassona venerdì 10 giugno alle 17 per andare verso alcuni percorsi ciclopedonali lungo il fiume, arrivare fino a Casa Serena e alcune aree di svago a Molino Nuovo, il Campus USI-SUPSI e l'ex deposito dei tram ARL a Viganello. Alle 18:30 circa fino alle 20 la discussione proseguirà alla Muggina (via al Lido 3, Viganello).

Sabato 11 giugno 2022, ore 10-13: passeggiata Castagnola-Ruvigliana, Brè-Aldesago, Gandria (costellazione Monte Brè). La passeggiata partirà sabato 11 giugno alle 10 dal posteggio comunale di Gandria verso i

sentieri storici, l’oliveto, le aree di svago, l'accesso al lago, la piazza comunale, alcuni servizi e commerci e il sentiero di Gandria. Alle 11 circa fino alle 13 la discussione si terrà nella sala multiuso di Gandria.

Sabato 11 giugno 2022, ore 15-18: passeggiata Centro, Cassarate, Loreto (costellazione Lugano a Lago). Partendo dal Campo Marzio Nord, sabato 11 giugno alle 15 si percorreranno la zona Lanchetta a Cassarate, la foce del fiume, il piazzale ex scuole in centro e piazza della Riforma. La discussione proseguirà alle 16 circa fino alle 18 nella sala al 4° piano dello stabile in via della Posta 8.

Le passeggiate proposte riuniscono quartieri adiacenti di Lugano con caratteristiche simili, che il team Studio Paola Viganò ha denominato “costellazioni”. I dettagli delle ultime passeggiate, previste per sabato 25 giugno e domenica 26, saranno comunicati prossimamente, anche sul sito dedicato www.pdcomlugano.ch.

Il Piano direttore comunale è uno strumento programmatico e strategico che definirà lo sviluppo territoriale e urbanistico della Città di Lugano e dei suoi quartieri per i prossimi venti-trenta anni.

Se da un lato promuove la visione della Lugano che verrà, dall'altro presenta anche misure concrete, affiancandosi al Piano finanziario e alle Linee di sviluppo di cui si è dotata la Città. Sulla base del Piano direttore comunale sarà possibile armonizzare, secondo un concetto unitario, i diversi Piani regolatori che, a seguito delle aggregazioni, oggi compongono la Città.

R.G.