Eventi - 02 agosto 2022, 16:00

LongLake Festival Lugano: si chiude con un grande successo di pubblico l'edizione 2022

Sono stati 120 gli eventi con più di 100 ospiti nazionali ed internazionali

Si è conclusa l'edizione targata 2022 (la 12esima in totale) del LongLake Festival Lugano, la manifestazione durata 19 giorni che ha dato vita ad una lunga serie di eventi e che ha riscontrato un grande successo di pubblico.

Sono stati 120 gli eventi con più di 100 ospiti nazionali ed internazionali che sono stati protagonisti della manifestazione nella splendida città svizzera. Dalla variopinta palette di artisti del Buskers, ai sold out per i concerti di ROAM; dai numerosi ospiti di Wor(l)ds fino ai progetti creativi di Urban Art; senza dimenticare i tanti momenti per i più piccoli del Family Festival, i mercatini, lo Street food, le tante esperienze da vivere e il finale con La Quairmesse, il festival dedicato ai giovani artisti della scena musicale nazionale, l’edizione 2022 è stata caratterizzata dalla presenza del pubblico che ha fatto sentire la sua voglia di tornare a condividere momenti ed esperienze spensierati.

"Ci possiamo dire davvero contenti di quest’edizione oltre che per la qualità dei contenuti proposti - ha dichiarato Roberto Badaracco, Capo Dicastero cultura, sport ed eventi - anche perché è stato incoraggiante rivedere cittadini e turisti invadere il lungolago, le piazze e il Parco Ciani. Per questa ragione desideriamo ringraziare il pubblico che attraverso la sua energia e vitalità ha contribuito a rendere belli e significanti questi giorni".

"L’obiettivo dichiarato che rappresenta anche una sfida per il futuro è quella di fornire esperienze - sottolinea Claudio Chiapparino il Direttore della Divisione eventi e congressi - permettendo di associare la bellezza dei luoghi a momenti che diventino significativi per ciascuno, momenti costruttivi e da condividere”.

Proprio per non dimenticare ripercorriamo il Festival, iniziando proprio dagli spazi rinnovati attraverso Urban Art Festival. Un’edizione particolarmente calda quella di quest’anno, che ha visto nascere tre opere incentrate proprio sulla sostenibilità: la sensibilità degli artisti ha permesso di ribadire la necessità di rispettare sé stessi, gli altri esseri umani, gli animali e l’ambiente.

Il Buskers Festival è stato invece leggerezza, festa, stare insieme, libertà, magia e stupore per l’arte in strada, l’immenso pubblico che ha invaso piazze e parco perdendosi nel programma e negli spazi della nostra amata città.

Sfidando la canicola il pubblico del Wor(l)ds Festival ha partecipato agli incontri pomeridiani e agli spettacoli serali che con ospiti locali e internazionali ha voluto far "respirare" e ispirare le menti del pubblico.

Tornato dopo tre anni, il ROAM Festival ha permesso una connessione particolare tra gli artisti e il folto pubblico creando complicità e divertimento, grazie all’ambientazione intima favorita dal quadro naturale del Parco Ciani.

Sempre molto apprezzato da famiglie e bambini, il Family Festival attraverso il suo magico Villaggio con area giochi dove condividere momenti di divertimento e creatività, i laboratori di ogni genere e gli spettacoli teatrali che hanno regalato momenti di bellezza e di interazione. Il tutto gratuito e nella splendida cornice del Parco Ciani. 

Nel week end che ha preceduto la Festa Nazionale, La Quairmesse Festival, ha voluto dare spazio alla Swiss Made Music con il festival dedicato ai giovani artisti della scena musicale nazionale che ha attirato il pubblico ticinese e confederato, così come diversi turisti.

L’estate luganese non si conclude con LongLake, ma prosegue per tutto il mese di agosto fino a inizio settembre con incontri, matinée, musica, proiezioni cinematografiche e spettacoli teatrali per grandi e piccoli. 

cs