Business - 09 maggio 2023, 07:00

Le 10 auto più rubate in Italia

In Italia purtroppo sono in aumento i dati che vedono coinvolte la auto rubate, un fenomeno negativo che sembra proprio non volersi fermare.

In Italia purtroppo sono in aumento i dati che vedono coinvolte la auto rubate, un fenomeno negativo che sembra proprio non volersi fermare. In questo articolo andremo ad analizzare quali sono però le "prede" più interessanti che vengono sottratte ai legittimi proprietari.

Le auto più rubate in Italia: quali sono?

Ma quali sono le auto più rubate in Italia e prese di mira dai ladri? Sicuramente La Fiat Panda continua ad essere la vettura più rubata in Italia, con un totale di 75.471 furti nel corso del 2021, pari a una media di 6.289 al mese e 206 ogni giorno, secondo i dati della Polizia Stradale.

Secondo le statistiche, le auto di grandi dimensioni sono meno soggette a furti rispetto alle citycar. Al contrario, i numeri dimostrano che le piccole vetture sono quelle maggiormente rubate. Inoltre, c'è da segnalare che tra le auto prese di mira dai ladri ci sono anche i modelli del Gruppo Stellantis, con quattro dei loro veicoli in cima alla lista delle auto più colpite dai furti.

Le Regioni italiane più ad alto rischio

In Italia possiamo così riassumere quali sono le maggiori zone della Penisola dove la percentuale di furto d'auto è elevata. In prima posizione troviamo la Campania con oltre 20mila furti d'auto all'anno. A seguire ecco il Lazio e la Puglia che superano i 10mila furti in 365 giorni. Chiudono la graduatoria Sicilia e Lombardia che non superano i 10mila furti annuali. 

La Top 10 delle auto più rubate in Italia

Ma quali sono le auto più rubate in Italia? Anche in questo caso dobbiamo stilare una classifica che vede in testa la FIAT Panda (più di 8mila). A seguire le auto prese di mira da ladri sono anche la FIAT 500 e la FIAT Punto. Più di 2mila le Lancia Ypsilon rubate in Italia in un anno, mentre sono anche prese di mira (più di mille all'anno) anche Smart, Golf Volkswagen, Renault Clio e Ford Fiesta. Tra le auto rubate nella nostra tonp ten troviamo l'Opel Corsa e la FIAT Uno.

L'importanza del numero VIN

Esiste un metodo però che riesce ad individuare le auto tubate, risolvendo gran parte dei problemi ai proprietari delle auto. Il furto della propria auto è sicuramente un danno tremendo, ma il numero VIN ha la funzione di riuscire a rintracciarla in poco tempo. Come funziona questo importante servizio? 

Il termine VIN ha origine dall'acronimo inglese Vehicle Identification Number, ovvero il numero di identificazione univoco assegnato dal produttore al veicolo. Tuttavia, è importante tenere presente che i criteri per la sua attribuzione possono variare da Paese a Paese, ma in ogni caso si tratta sempre di una sequenza di 17 caratteri distintivi.  

Per identificare il numero VIN della tua auto, controlla la targhetta sul parabrezza lato guida, il motore o la portiera. In alternativa, il numero VIN lo si può trovare anche sul montante laterale del conducente.

Rihy Garino