Eventi - 28 settembre 2023, 12:00

Teatro FOCE, presentata a Lugano la nuova stagione

Tutti gli appuntamenti in calendario

Il Teatro Foce di Lugano si prepara a dare il via a una nuova affascinante stagione artistica, presentando il ricco cartellone degli eventi che animeranno i suoi spazi. Nel corso degli anni, il Foce ha dimostrato di essere un palcoscenico aperto alla più variegata espressione artistica, sostenendo l'incontro tra le realtà artistiche locali e quelle internazionali.

Il cartellone della nuova stagione è un vero e proprio omaggio all'arte in tutte le sue forme. Il Foce continua a promuovere e ospitare proposte di teatro, musica, cinema, danza e incontri, offrendo al pubblico una vasta gamma di esperienze culturali da vivere e condividere. Oltre a curare direttamente alcuni eventi, il Foce è anche un solido sostenitore dell'attività dei promotori culturali attivi sul territorio. Collaborazioni importanti con diverse rassegne e festival consentono di ampliare l'offerta culturale, arricchendo così la scena artistica locale e regionale.

Queste le parole di Roberto Badaracco, vicesindaco e Capo Dicastero cultura, sport ed eventi della Città di Lugano: “Il polo artistico del Foce svolge un ruolo fondamentale nella promozione delle realtà locali, offrendo loro uno spazio prezioso per condividere i propri progetti con il pubblico. Questo spazio è così ambito che il tasso di occupazione è sempre al massimo e gran parte delle attività si concentra sulle rappresentazioni artistiche. Per la scena teatrale ticinese, il Foce rappresenta un punto di riferimento consolidato da oltre 30 anni. Le compagnie teatrali trovano in questo luogo l'opportunità di presentare le loro produzioni all'interno della rinomata rassegna Home. Questo lungo impegno nei confronti delle arti sceniche ha contribuito a consolidare la reputazione del Foce come centro culturale di primo piano. Anche il progetto Random, un'iniziativa recente promossa dalla Città di Lugano, è stato un vero successo. Ha offerto ai giovani l'opportunità di organizzare eventi aperti al pubblico presso lo Studio Foce. In soli due anni, più di 150 eventi sono stati ospitati con entusiasmo, dimostrando la crescente richiesta per un luogo in cui le nuove generazioni possono esprimere la loro creatività e condividere le loro passioni artistiche”.

Alle parole di Roberto Badaracco si aggiungono quelle del Direttore della Divisione eventi e congressi Claudio Chiapparino: “Il programma del Foce è un riflesso del suo impegno nei confronti delle realtà locali. Ogni anno, il Foce ospita una varietà di promotori e figure locali, confermando il suo ruolo di punto di riferimento per la comunità artistica e culturale. Questo spazio non solo offre un palcoscenico per le esibizioni, ma anche un luogo di incontro e di scambio, dove le idee artistiche possono fiorire e prosperare, una casa per la creatività e un punto di riferimento per tutte le realtà artistiche che desiderano condividere il loro talento e la loro passione con il pubblico”.

La rassegna teatrale Home da anni mette in luce la ricchezza creativa delle compagnie presenti sul territorio della Svizzera italiana. Anno dopo anno, Home presenta al pubblico una vasta gamma di temi, di linguaggi teatrali, di generi che si fondono spesso fra loro: dal teatro fisico a quello di parola, dalla commedia alle marionette, da lavori ispirati al sitespecific ad altri basati sulla danza o il canto. Da settembre 2023 a maggio 2024, Home accoglie 23 produzioni.

La rassegna Garden ospita compagnie teatrali estere nella programmazione del Teatro Foce. Simbolicamente “Garden” rappresenta il giardino di casa, ciò che sta fuori dalle mura domestiche ma che fa comunque parte del nucleo famigliare quotidiano. Da settembre 2023 a maggio 2024, Garden accoglie 15 produzioni.

Se il Teatro Foce dà spazio alle compagnie teatrali del territorio, lo Studio Foce si anima giornalmente grazie a Random. Il progetto, fortemente voluto e promosso dalla Città di Lugano, nasce dalla necessità di mettere a disposizione la sala concerti a tutte quelle associazioni, enti, gruppi e realtà giovanili del territorio, che desiderano organizzare un evento o una serata musicale a Lugano, offrendo una piattaforma accessibile e inclusiva. Mettendo a disposizione questo spazio, il Foce dimostra il suo impegno verso la comunità, consentendo a un'ampia gamma di organizzazioni e gruppi di concretizzare le proprie idee creative e di intrattenimento. Ma l'impegno del Foce va oltre la semplice concessione dello spazio.

Il progetto "Random" offre anche un sostegno tecnico e logistico fondamentale per la realizzazione delle serate, garantendo che ogni evento si svolga in modo professionale e di alta qualità. Questo include l'assistenza nella gestione dell'audio, dell'illuminazione e di altre esigenze tecniche. I risultati di questa iniziativa sono evidenti, con circa 40 associazioni che hanno proposto e organizzato eventi presso il Foce dal 2022 ad oggi.

Questo testimonia l'entusiasmo e l'interesse delle organizzazioni locali nell'approfittare di questa opportunità. Con circa 60 serate organizzate in questa stagione, "Random" continua a prosperare come un importante pilastro della scena culturale e musicale di Lugano, offrendo spazio e supporto a chiunque voglia condividere la propria creatività con il pubblico. Le proposte sono diverse e spaziano dalla musica hip hop, alla techno, al metal, al punk, fino alle sonorità reggae, dancehall e drum&bass.

Spazio ovviamente alla musica con la rassegna Raclette allo Studio Foce. Uno scorcio sul mondo delle realtà musicali internazionali più interessanti, che crea una dimensione di scoperta e aggregazione. La stagione si apre con il live di Petrina, cantante, compositrice e pianista italiana che porterà sul palco uno spettacolo performativo, vitale, con elementi di jazz, rock, musica classica, oltreché di scrittura, dialogo, danza, gesti.

Per l’hip hop avremo ospite il luganese Mattak che presenterà il suo nuovo album al pubblico di casa e i Colle Der Fomento che da oltre trent’anni abbracciano le generazioni dell’old school del rap. A novembre toccherà a Westerman, songwriter inglese, mentre a dicembre salirà sul palco Lucio Corsi che con il suo stile originale mescola il rock d’autore alle sonorità folk di canzoni surreali.

Un altro appuntamento da non perdere è la collaborazione fluida tra la vocalist, polistrumentista e compositrice argoviese Corinne Huber, il chitarrista ticinese Roberto Pianca ed il batterista e percussionista zurighese Nicolas Stocker. Pop x e Bad Farini chiuderanno la prima parte della stagione di Raclette. Diverse le collaborazioni come quella con Suoni al buio e l’associazione Amici della Chitarra che ospiterà il giovane virtuoso della chitarra Matteo Mancuso. Nella seconda parte di stagione torna la collborazione con la rassegna di Rete Due “Tra Jazz e nuove musiche” che vedrà ospite sul palco dello Studio Foce Lakecia Benjamin.

Non mancheranno gli appuntamenti firmati e curati da Agorateca: il primo è Club Cult – Original Version, che dallo scorso anno propone una selezione di film proiettati in lingua originale. La seconda rassegna curata da Agorateca è quella dedicata agli incontri “Agorateca Incontri”, che propone appuntamenti incentrati sulla dimensione del confronto diretto, creando l’occasione di incontrare scrittori, poeti, musicisti, giornalisti, grafici, illustratori, in ambiente familiare, con l’intento di aprire ai mondi sconfinati della ricerca e della curiosità. Agorateca propone anche diverse serate in collaborazione con associazioni e attività culturali radicate nel nostro territorio come Visarte Ticino, Artphilein Focus e Boîte Editions, Artphilein Editions & Bookstore, Cinema dei Ragazzi, GSIFA (Lugano Animation days) e Ticino Poetry Slam.

Oltre alla programmazione curata dal Foce, il cartellone prevede alcuni spettacoli della stagione del LAC, fra cui quelli in collaborazione con la Rassegna Senza Confini del Teatro Pan e con il Centro Artistico MAT. Anche quest’anno restano numerose le collaborazioni con rassegne o festival del territorio quali il Festival Internazionale del Teatro e della scena contemporanea, il Festival Internazionale delle Marionette, la rassegna SOLOinscena di e.s.teatro, OtherMovie Film Festival, Il Maggiolino.

Una nuova stagione tutta da scoprire per vivere momenti di grande emozione.

La stagione del FOCE è organizzata dalla Divisione eventi e congressi della Città di Lugano, in collaborazione con Coop Cultura, AIL e Swisslos.

Biglietti

I biglietti sono acquistabili in prevendita online su biglietteria.ch o in cassa serale.

cs