Eventi - 24 giugno 2024, 12:00

Estival Jazz, a Lugano protagonista la pianista giapponese Hiromi

Appuntamento per sabato 13 luglio in occasione della 44esima edizione dell'evento, dove riceverà il premio alla carriera

Un altro grande nome si aggiunge alla line up della 44° edizione di Estival Jazz nella serata di sabato 13 luglio. La grande pianista giapponese di fama mondiale Hiromi tornerà a Estival Jazz per un concerto da non perdere. Estival Jazz, unitamente a Corriere del Ticino, hanno voluto assegnare a questa meravigliosa artista il riconoscimento alla carriera per il suo straordinario contributo alla cultura e alla musica contemporanea.

Il prestigioso Premio alla Carriera - istituito dagli organizzatori di Estival Jazz nel 1990 - negli anni è stato assegnato ad alcuni tra i più importanti protagonisti della scena mondiale come Dizzy Gillespie, Art Blakey, Benny Carter, Tito Puente e Mongo Santamaria, Herbie Hancock, Max Roach, Chick Corea, Dave Brubeck, Maynard Ferguson, Michael Brecker, Carla Bley, Phil Woods, Wayne Shorter, Joe Zawinul, i “Manhattan Transfer”, Miriam Makeba, Buddy Guy, Pat Metheny e Bobby McFerrin, Ian Anderson e Martin Barre (Jethro Tull), Eric Burdon, Al Jarreau, George Gruntz, Solomon Burke, gli stessi Andreas Wyden e Jacky Marti, Eumir Deodato, Franco Ambrosetti, Dr. John, Gino Paoli, Eddie Palmieri, Youssou n'Dour, Chucho Valdés, Noa, Orchestra della Svizzera italiana (OSI), Renzo Arbore, Scuola di Musica moderna (SMUM) per i suoi 25 anni di attività, Gilberto Gil e Stanley Clarke

Per la sua 44° edizione Estival Jazz, unitamente a Corriere del Ticino sono lieti di annunciare che il riconoscimento alla carriera verrà assegnato a Hiromi, pianista e compositrice giapponese di straordinario talento e fama mondiale. Un atteso ritorno quello di Hiromi, che torna a Lugano e in Ticino per la terza volta dopo il 2011 a Estival, e nel 2012 a Estival Nights. La comunità luganese ha sempre dimostrato un profondo affetto per questa straordinaria artista, accogliendola con entusiasmo e calore. Le sue esibizioni passate hanno lasciato un segno indelebile nei cuori degli spettatori, creando un legame speciale tra Hiromi e il pubblico locale. Per questo motivo, il suo ritorno è atteso con grande gioia, rendendo questa edizione di Estival Jazz ancora più speciale e memorabile.

Nonostante sia poco più che quarantenne, la carriera di Hiromi si estende già su oltre tre decenni, durante i quali ha collaborato con alcune delle più grandi personalità della musica internazionale. Hiromi ha iniziato a studiare pianoforte all'età di sei anni, esibendosi in pubblico per la prima volta a dodici. A soli diciassette anni, ha incontrato Chick Corea a Tokyo, con cui ha poi inciso l'album live "Duet" nel 2008. Ha conseguito il diploma al prestigioso Berklee College of Music di Boston a ventiquattro anni, lo stesso anno in cui ha pubblicato il suo primo EP, "XYZ", e il suo primo album, "Another Mind". Durante il periodo a Berklee, Hiromi ha conosciuto il leggendario Ahmad Jamal, che è diventato il suo mentore, e ha partecipato all'album omonimo della The Stanley Clarke Band, vincitore di un Grammy nel 2011.

Tra i lavori più apprezzati di Hiromi vi è l'album "Live in Montreal", realizzato con l'arpista colombiano Edmar Castaneda. La sua presenza in concerto è sempre un evento speciale, e le sue esibizioni sono rare e preziose. Le sue improvvisazioni e composizioni arrivano a nuovi livelli di complessità e raffinatezza. Fra i vari riconoscimenti ottenuti da Hiromi nel corso della sua carriera spicca un Grammy, frutto dell’esplorazione continua tipica del suo lavoro e dell’utilizzo di una tavolozza sonora assolutamente unica e inedita.

Il pubblico di Lugano sarà entusiasta e pronto ad accogliere l'Hiromi's Sonicwonder, il quartetto composto da Hiromi al pianoforte, Adam O’Farrill alla tromba, Hadrien Feraud al basso e Gene Coye alla batteria. Questa formazione, che ha dato vita all'ultimo album "Sonicwonderland", ci regalerà una serata indimenticabile all'insegna della grande musica e delle emozioni.

Il riconoscimento verrà consegnato ufficialmente sul palco di Piazza della Riforma a Lugano sabato 13 luglio.

Per quanto riguarda il programma, a dare il via a Estival Jazz sarà il cantautore italiano Diodato in un concerto intimo al Parco Ciani (11.07 – prevendite: biglietteria.ch); in apertura si esibirà la svizzera Chiara Dubey.

Per quanto riguarda il programma, a dare il via a Estival Jazz sarà il cantautore italiano Diodato in un concerto intimo al Parco Ciani (11.07 – prevendite: biglietteria.ch); in apertura si esibirà la svizzera Chiara Dubey. Il 12 e 13 luglio la programmazione di Estival Jazz ritroverà il caloroso pubblico di Piazza della Riforma per due serate di concerti gratuiti. Sul palco artisti di grande richiamo internazionale: Tom Walker, Gary Clark jr., Cory Henry, Bokanté, Gil Evans Remembered e Hiromi’s Sonicwonder. Sempre nel contesto di Estival Jazz, per coloro che alla piazza preferiscono l’ambientazione naturale del Parco Ciani, si esibiranno sul palco del Boschetto e in Punta Foce gli artisti svizzeri Naïma, NNAVY, Nolan Quinn Quintet, Miss C-Line, SMUM 5tet, Chelan, Duo Joanina, Sons do Brasil - Ensemble Curumins.

Estival Jazz si svolge nell’ambito di LongLake Festival, il Summer City Festival che si terrà a Lugano dall’11 al 28 luglio 2024.

comunicato stampa