Eventi - 08 maggio 2025, 09:00

A Lugano LongLake Festival un nuovo intervento site-specific di Nevercrew

Appuntamento dal 10 al 27 luglio

Arriva, dal 10 al 27 luglio 2025, Lugano LongLake Festival, con numerosi ospiti e appuntamenti. Fra le proposte non poteva mancare l’urban art e, per questa edizione, tornerà a Lugano il duo di artisti Nevercrew, con un nuovo intervento site-specific sulla parete del Lido di Lugano. Verrà inoltre riproposto durante il festival lo Street Art Tour, una passeggiata alla scoperta di alcune delle opere realizzate negli ultimi 15 anni in città, sorte nell’ambito delle iniziative di Arte Urbana Lugano (AUL).

Erano già stati a Lugano nel 2020 per realizzare l’opera Close up, situata in Viale Stefano Franscini 27, nella quale era praticamente impossibile non imbattersi, e in cui sono state rappresentate 9 balene. Torna al Lugano LongLake Festival, il duo di artisti Nevercrew, composto da Christian Rebecchi (Lugano, 1980) e Pablo Togni (Bellinzona, 1979). Dal 1996 il loro percorso artistico si è sviluppato principalmente nel contesto dell'arte urbana con la realizzazione di dipinti murali, installazioni e sculture. Il loro lavoro prende forma in tutto il mondo e ruota attorno al concetto di confronto legato al rapporto tra uomo e natura e tra uomo e “sistemi”, con un'attenzione particolare alle tematiche ambientali e sociali. Dall'America alla Francia, dalla Nuova Zelanda all'India, passando per la Russia, Nevercrew ha operato negli spazi urbani di tutto il mondo oltre ad aver esposto in molti musei e gallerie d’arte locali e internazionali. Nel corso della loro carriera hanno realizzato oltre cento interventi artistici nello spazio pubblico, e il consenso riscosso presso il pubblico internazionale e locale valorizza ulteriormente il loro lavoro.

Questo nuovo intervento site-specific, realizzato tra l’8 e il 22 luglio sulla facciata del Lido di Lugano, si inserirà nel tessuto urbano con un progetto pittorico che rifletterà ancora una volta la visione poetica di Nevercrew, che da anni indaga il rapporto tra essere umano e ambiente. Pensata in relazione diretta con l’architettura esistente e il suo contesto urbano e naturale, l’opera si svilupperà come una narrazione orizzontale in cui dialogheranno elementi reali caratterizzanti della facciata, elementi visivi ed elementi simbolici, giocando con la luce, il ritmo e la relazione tra il reale e il rappresentato. Come da consuetudine nel percorso di Nevercrew, il lavoro non si limiterà alla superficie dipinta, ma si proporrà come innesco per una riflessione più ampia sul rapporto tra uomo e ambiente, tra locale e globale, tra osservatore e osservato, inserendosi nello spazio come dispositivo dinamico ed in parte cangiante, capace di trasformarsi e di suggerire molteplici letture.

Il progetto si inserisce nell’ambito di Arte Urbana Lugano (AUL), il cantiere di iniziative artistiche della Città di Lugano, realizzate a partire dal 2010, con lo scopo di mettere in relazione il pubblico con lo spazio urbano.

All’interno di queste iniziative, il 13 e 14 luglio, così come il 20 luglio e 21 luglio, tra le 18:30 e le 19:30, verrà proposto uno Street Art Tour. Un’ora a spasso tra colori e storie, per scoprire cosa si cela dietro ogni opera: aneddoti da ascoltare, dettagli da osservare, angoli urbani da guardare con occhi nuovi. Il tour si concentrerà sugli interventi realizzati negli ultimi 15 anni con finalità esclusivamente artistiche, firmati da grandi nomi della scena internazionale della street art. Artisti attivi ben prima che la street art diventasse tendenza, come Lucamaleonte, Sam3, Nevercrew, Agostino Iacurci, MP5, Dem, 108, C.T., Seacreative, Orticanoodles, Sten & Lex – e molti altri ancora. L’evento è gratuito, con prenotazione obbligatoria tramite l’app MyLugano o scrivendo a aul@lugano.ch.

R.A.