Sono tre gli appuntamenti al Teatro Foce con il Festival delle Marionette di Michel Poletti: mercoledì 21 ottobre, torna Lucia Osellieri con "La casa degli gnomi", sabato 24 il Laboratorio del Mago porta in scena "L'albero dei segreti" e in chiusura di settimana, domenica 25, tocca a "Aladino" di Teatro Koekla.
Mercoledì 21 ottobre, alle 14 ed alle 16, “La casa degli gnomi”, per bambini dai 3 anni in su.
Lucia Osellieri, la bravissima cantastorie, burattinaia e fisarmonicista di Padova torna al Festival con un’intera famiglia di gnomi che vive in un albero magico. Questi gnomi sono custodi dei segreti e dei tesori dei boschi e invitano i bambini presenti in sala a curiosare nel loro mondo. I piccoli spettatori potranno così incontrare tanti strani personaggi, come lo gnomo Pistacchio, che difende il suo fratellino Nocciolino da orchi e briganti. Biglietto intero: 22 CHF / Ragazzi, studenti, AVS: CHF 16. Prevendite esclusivamente online: biglietteria.ch
Sabato 24 ottobre, alle 14.30 ed alle 17, “L’albero dei segreti”, per bambini dai 4 anni in su.
Torna a combattere i malvagi, in questa nuova avventura, il mitico eroe del teatro dei burattini: Fagiolino. Questa volta deve recarsi nella “Foresta dei Segreti” dove giace addormentata da un incantesimo, una bella Principessa, vittima di una terribile strega. La salverà qualche Principe azzurro? Il principe c’è, ma è così coraggioso? Inoltre c’è un drago di guardia al sonno della Bella Principessa… ma è poi così cattivo? La soluzione della storia è nelle mani, anzi nel bastone di Fagiolino! Biglietto intero: 22 CHF / Ragazzi, studenti, AVS: CHF 16. Prevendite esclusivamente online: biglietteria.ch
Domenica 25 ottobre, alle 11 ed alle 15 “Aladino”, per bambini dai 4 anni in su.
Al seguito del coraggioso Aladino entriamo nel mondo magico delle Mille e una Notte! Conduce il viaggio la bravissima marionettista russa Christina Boukova, scoperta e applaudita per la prima volta sul palcoscenico del Festival l’anno scorso, con la storia delicata della piccola talpa Bim. Torna con una sua versione divertente della famosissima favola scritta, da qualche parte in Oriente, più di mille anni fa. Da scoprire assolutamente. Biglietto intero: 22 CHF / Ragazzi, studenti, AVS: CHF 16. Prevendite esclusivamente online: biglietteria.ch
Per la musica, mercoledì 21 ottobre il palco dello Studio Foce ospiterà il Franco Ambrosetti Quintet, mentre sabato sera la rassegna RACLETTE ospita Borealissimo, il cabaret di Auroro Borealo, sempre allo Studio Foce.
Giovedì 22 ottobre, Agorateca Incontri invita tutti allo Studio Foce per dialogare con gli autori Lia Galli e Andrea Bianchetti che parleranno delle loro rispettive opere "Costellazioni distoniche" (Alla chiara fonte ed., 2019) e "Gratosoglio" (Ed. Sottoscala, 2019).