Attualità - 21 gennaio 2021, 14:02

Bellinzona, Siro Quadri e Francesca Nicora hanno dichiarato fedeltà alla Costituzione e alle Leggi

Giudice del Tribunale di appello il primo, Procuratrice pubblica del Ministero pubblico la seconda. Con loro i Pretori supplenti della Pretura del Distretto di Vallemaggia, gli avvocati Gabriele Fossati e Leopoldo Franscini

Bellinzona, Siro Quadri e Francesca Nicora hanno dichiarato fedeltà alla Costituzione e alle Leggi

Davanti al Presidente del Gran Consiglio Daniele Caverzasio, ieri - presso la Sala del Gran Consiglio a Bellinzona - l’avvocato Siro Quadri e l’avvocato Francesca Nicora hanno dichiarato fedeltà alla Costituzioni e alle Leggi ed entreranno in carica quali Magistrati rispettivamente presso il Tribunale di appello e il Ministero pubblico.

L’elezione del già Pretore del Distretto di Vallemaggia avvocato Siro Quadri quale nuovo Giudice presso il Tribunale penale cantonale e la necessità di una sua celere entrata in funzione ha richiesto l’intervento del Consiglio di Stato, giusta l’articolo 24 della Legge sull’organizzazione giudiziaria, in modo da garantire il funzionamento e l’operatività della Pretura del Distretto di Vallemaggia e quindi della Pretura penale, in attesa dell’elezione da parte del Parlamento del futuro Pretore.

In quest’ottica, l’avvocato Gabriele Fossati, Segretario assessore presso la Pretura del Distretto di Blenio, e l’avvocato Leopoldo Franscini, Pretore aggiunto presso la Pretura della Giurisdizione di Locarno Campagna, assumeranno temporaneamente la carica di Pretore supplente del Distretto di Vallemaggia nella misura del 50% ciascuno, suddividendo le rispettive incombenze a livello del diritto civile e del diritto penale.

La dichiarazione di fedeltà alla Costituzione e alle Leggi è stata fatta dai due neo Pretori supplenti della Pretura del Distretto di Vallemaggia davanti al Presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi.

CoSta

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU