Attualità - 21 gennaio 2021, 10:00

Covid e obbligo del telelavoro come si muove l'amministrazione comunale di Bellinzona?

Interpellanza al Municipio di Angelica Lepori, Monica Soldini gruppo MPS-POP-Indipendenti

Covid e obbligo del telelavoro come si muove l'amministrazione comunale di Bellinzona?

Pubblichiamo l’interpellanza inoltrata al Municipio di Bellinzona di Angelica Lepori, Monica Soldini per il gruppo MPS-POP-Indipendenti

Le ultime disposizioni del Consiglio Federale introducono l'obbligo del telelavoro laddove possibile. Nelle dichiarazioni fatte dalla Confederazione gli uffici amministrativi federali, cantonali e comunali rientrano nelle categorie nelle quali il telelavoro può e deve essere introdotto in modo più importante. Il Municipio di Lugano ha annunciato la chiusura degli sportelli aperti al pubblico, garantendo l’accesso ai servizi cittadini solo su appuntamento.

Nella situazione pandemica in cui siamo, il telelavoro rappresenta sicuramente una misura che permette di limitare la mobilità e la circolazione del virus contribuendo ad abbassare la curva dei contagi e proteggendo anche i dipendenti.

Chiediamo quindi al Municipio:

  1. Quanti sono i dipendenti dell’amministrazione comunale che, attualmente, praticano il telelavoro? Quale è stata l'evoluzione di questa pratica negli ultimi dodici mesi?
  2. Come intende muoversi il Municipio per dar seguito alle indicazioni federali di obbligo del telelavoro?
  3. Quali saranno gli ambiti che non verranno toccati da questa misura? Quanti i dipendenti coinvolti? E per quali ragioni non verrà applicato il telelavoro?
  4. Con quali strumenti verrà controllata l'applicazione di questo obbligo?
  5. Vista l'evoluzione pandemica e l'introduzione dell'obbligo del telelavoro non ritiene necessario favorire le pratiche online e tornare ad un modello organizzativo come quello del mese di marzo del 2020? Se no, perché?

R.G.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU