Attualità - 12 febbraio 2021, 12:00

Il progetto MyLugano sarà potenziato per sostenere i commerci cittadini

Verrà esteso ad un maggior numero di attività economiche e ad un pubblico di utilizzatori più vasto.

Il progetto MyLugano sarà potenziato per sostenere i commerci cittadini

Ieri l’Esecutivo di Lugano ha deciso che nelle prossime settimane indirizzerà al Consiglio Comunale un messaggio con una richiesta di credito per lo sviluppo di MyLugano, tenendo conto anche della mozione “LVGApoints: non un punto di arrivo ma un trampolino di lancio per l’economia e il commercio della Città di Lugano" del Consigliere Comunale e Presidente della Società dei commercianti di Lugano Rupen Nacaroglu, che chiede dipotenziare ulteriormente l’app MyLugano, incrementando l’offerta e il numero di attività economiche aderenti così da rendere l’esperienza più attrattiva per gli acquirenti. Una richiesta in linea con l'evoluzione del progetto pianificata dalla Città.MyLugano sta raccogliendo un crescente successo.

Nell’ultimo mese nei commerci luganesi sono infatti stati spesi 18'500 franchi in LVGApoints. La Banca Raiffesen locale ha inoltre versato 50mila franchi di gratifiche ai suoi collaboratori sotto forma di LVGApoints. Considerando i 150mila franchi messi a disposizione della Città per i nuovi iscritti alla piattaforma e i 300mila franchi convertiti nella valuta digitale dall’Ente autonomo Lugano istituti sociali (LIS), il denaro circolante - e che potrà dunque essere speso nei negozi di Lugano nel prossimo futuro - si attesta attualmente a circa mezzo milione di franchi. Prenota.lugano.ch e chilometrozero.ch

Già nel marzo 2018 e nell’ottobre 2019, nel corso di due incontri con i commercianti, la Città ha posto le basi per un percorso di sostegno digitale al commercio al dettaglio proponendo degli incontri formativi e informativi. Il progetto ha subito un’accelerazione con il sopraggiungere della crisi pandemica ed è stato rafforzato grazie alla collaborazione con Lugano Living Lab, il laboratorio creato dalla Città per rispondere alle sfide legate alla digitalizzazione con una modalità di lavoro flessibile e tempestiva, che permette di sperimentare e testare sul campo progetti che poi potranno essere perfezionati in corso d’opera. Durante il lockdown del 2020 questo approccio ha portato a lanciare le iniziative prenota.lugano.ch e chilometrozero.ch.

Prenota.lugano.ch è un’applicazione sviluppata per consentire l’accesso in sicurezza sanitaria a eventi pubblici e strutture cittadine del tempo libero, come piscine, lidi, pista del ghiaccio ecc.

Chilometrozero.ch è stata invece concepita nell’ambito di Lugano Living Lab come una vetrina digitale sperimentale, in continuo divenire, capace di agevolare il contatto tra produttori, venditori e consumatori, con attenzione all’inclusione di tutti i commerci interessati, anche senza competenze tecnologiche (è infatti possibile apparire sul portale con un semplice numero telefonico e indirizzo). Creata con un costo minimo e in tempi brevi nel mese di marzo 2020 per poter essere modificata e migliorata in corso d’opera, la piattaforma è stata uno strumento supplementare offerto ai commerci colpiti dall’emergenza pandemica. Di fatto, si è rivelata anche una preziosa occasione per sensibilizzare e introdurre piccoli imprenditori e negozianti al digitale.

In dicembre la Città ha deciso di far confluire le due piattaforme sotto il cappello di MyLugano, la nuova versione dell’applicazione della Città che integra l’offerta delle piccole e medie imprese cittadine e propone un sistema di fidelizzazione e promozione del consumo sul territorio grazie a punti fedeltà (LVGApoints). Un modello che la Città di Lugano è disponibile a condividere anche con altri centri urbani cantonali. Par tenariato con Saetta Verde e La PostaLa Città ha inoltre previsto di sviluppare l’iniziativa MyLugano adottando un supporto logistico e distributivo sempre più efficace e performante: a questo scopo sono in corso le trattative con due partner: l’Associazione Saetta Verde e La Posta.

Con Saetta Verde la Città intende siglare un accordo per la consegna a domicilio degli acquisti su MyLugano in 24 ore (zone urbane). Le merci sarebbero trasportate a casa degli acquirenti in bicicletta, impiegando persone con difficoltà di inserimento professionale. Un servizio a emissioni zero, capace di sostenere l’occupazione cittadina. Con La Posta, la Città ha già trovato un accordo per quanto attiene alle agevolazioni di spedizione per i commercianti aderenti al programma MyLugano.

La collaborazione con la società di servizio postale sta tuttavia proseguendo per trovare una soluzione che permetta anche ai cittadini non residenti a Lugano di accedere alla piattaforma e di poter beneficiare dei vantaggi dei LVGApoints. La procedura d’identificazione dell’utente – attualmente possibile solo per i domiciliati – grazie alla Posta, leader nei servizi logistici, potrà probabilmente essere estesa a tutti i residenti del Canton Ticino.

Ampliando così gli orizzonti del progetto e i volumi degli scambi, a beneficio dei commercianti luganesi e dell’economia reale cittadina. I dettagli di questi progetti saranno comunicati, non appena concretizzati, nelle prossime settimane.

CoSta

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU