Attualità - 20 febbraio 2021, 10:00

Filarmoniche luganesi in rete: la Città offre il suo aiuto

Prevede il versamento di un contributo finanziario annuo totale di 343.000 franchi per gli anni 2021, 2022, 2023

La Civica filarmonica Lugano

La Civica filarmonica Lugano

Nel corso del 2020, la Città e la Civica filarmonica Lugano hanno lavorato congiuntamente al rinnovo della Convenzione per il periodo 2021-2023. Man mano che gli approfondimenti sono progrediti, si è fatto largo il pensiero comune di voler incentivare la nascita di un coordinamento territoriale tramite la costituzione di un modello capace di coinvolgere, rafforzare e portare benefici, in un delicato momento di difficoltà come quello attuale, ad altre due realtà importanti del contesto bandistico luganese: la Filarmonica di Castagnola e la Filarmonica Unione Sonvico (FUS).

Pur nel pieno rispetto delle specificità di ciascun soggetto, data la specializzazione in ambito formativo della “Scuola Musicale” appartenente alla Civica filarmonica Lugano, quest’ultima è stata riconosciuta quale soggetto di riferimento e sviluppo anche per altre attività del settore. Nelle intenzioni comuni c’è infatti quella di favorire la collaborazione tra le realtà bandistiche del territorio luganese e centralizzare le attività e i servizi in ambito didattico, musicale e logistico.Negli scorsi mesi sono state così discusse tre distinte Convenzioni della Città a favore dei singoli soggetti per il periodo 2021-2023.

La novità sta nel fatto che tutte fanno riferimento a obiettivi condivisi, nell’ottica di incoraggiare la formazione musicale e la crescita qualitativa ma anche di creare attività complementari e servizi mirati. Questa collaborazione determina in particolare la possibilità di accedere ai servizi della Scuola Musicale della “Civica” anche alla Filarmonica di Castagnola e a FUS, alle medesime condizioni offerte ai propri allievi. Da parte sua, la Scuola Musicale si impegna a favorire la formazione musicale direttamente sul territorio del Quartiere di Sonvico-Dino e di Castagnola.Per completare il sistema sono stati redatti anche degli accordi fra la Civica e le due filarmoniche che intendono porre le basi della loro stretta collaborazione su un periodo di tre anni. Il progetto vede così nella Civica Filarmonica Lugano il soggetto principale per lo sviluppo del settore e Filarmonica di Castagnola con Filarmonica Unione Sonvico i soggetti compartecipanti.

Il Messaggio presentato prevede il versamento di un contributo finanziario annuo totale di 343.000 franchi per gli anni 2021, 2022, 2023. Civica filarmonica LuganoLa Civica Filarmonica Lugano, oggi riconosciuta a livello nazionale e internazionale come banda d’eccellenza, è un tassello importante della storia musicale luganese e ticinese, presente sul territorio sin dal 1830. Da allora è stata sempre attiva, a testimonianza della sua popolarità e radicamento nel tessuto cittadino. Attraverso le sue esibizioni pubbliche a Lugano, nel resto della Svizzera e all’estero, con i servizi di rappresentanza della Città, le commemorazioni e le partecipazioni a manifestazioni cantonali e federali, la Civica ha accompagnato le evoluzioni della vita sociale, culturale, politica e civile della Città.

Oltre alla banda principale, che rappresenta la categoria di eccellenza, l’Associazione comprende la banda compartecipe “Filarmonica Pregassona Città di Lugano, l’attività della già citata Scuola Musicale e quella concertistica del Gruppo Tamburini e del Quintetto Andersen. L’Associazione dispone oggi di una struttura amministrativa e organizzativa permanente in grado di garantire un’attività continuativa nel campo della formazione musicale per i giovani, una comprovata attività nell’ambito della musica bandistica e una produzione regolare di concerti pubblici. Il Municipio ha ritenuto di appoggiare il modello di sostegno alle realtà bandistiche luganesi per il suo spirito innovativo volto alla collaborazione e alla messa in rete di realtà analoghe operanti sul territorio con potenzialità e possibilità diverse, ma animate dagli stessi scopi e sentimenti.

I soggetti interessati, tutti ben radicati e apprezzati per il loro valore culturale e sociale, hanno poi dimostrato disponibilità nell’intraprendere un percorso comune di crescita della musica di qualità e a beneficio di tutta la comunità luganese. Per quanto attiene al solido e duraturo rapporto che lega la Città e l’Associazione Civica filarmonica di Lugano, questo garantisce agli altri due soggetti un potenziale di sviluppo senza pregiudicarne tuttavia l’autonomia. Non da ultimo, il Municipio ha riconosciuto che il modello presentato è interessante anche in considerazione del delicato momento di difficoltà generale e delle opportunità che quest’ultimo potrà offrire.Il Messaggio municipale è trasmesso al Consiglio Comunale per approvazione.

 

R.G.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU