Attualità - 01 marzo 2021, 13:00

Vacallo si dota di un sistema di sorveglianza

Le telecamere spieranno le piazze di raccolta rifiuti riciclabili e tre strade di accesso. Chiasso concederà a Vacallo un credito di 130.420 franchi svizzeri per la copertura dei costi

Vacallo si dota di un sistema di sorveglianza

L’Esecutivo del Comune di Vacallo ha preso in considerazione la possibilità di dotarsi di | un sistema di videosorveglianza per garantire il necessario controllo in alcuni luoghi, ritenuti particolarmente sensibili, e quindi per poter garantire alla popolazione la necessaria sicurezza e disporre di un supporto indispensabile per permettere agli organi di polizia di individuare gli autori di reati o di altre infrazioni.

Videosorveglianza delle piazze di raccolta rifiuti riciclabili a Vacallo

Malgrado i vari sforzi intrapresi dall’Esecutivo di Vacallo, la situazione è andata vieppiù deteriorandosi, da un lato per il decoro pubblico e dall’altro per l'onere lavorativo sempre maggiore degli addetti della squadra dell'Ufficio tecnico comunale. Diversi utenti stanno attenti a fare in modo che le proprie scorrettezze risultino anonime e non rintracciabili e le due videocamere presenti non risultano più adatte a garantire un controllo e gestione confacente della piazza di raccolta Largo Elvezia.

Il Municipio di Vacallo, tramite il proprio Ufficio tecnico, ha pertanto elaborato una proposta per la gestione e controllo confacente delle piazze di raccolta, in primis di quella di Largo Elvezia dove si riscontrano i maggiori problemi, di quella di Pizzamiglio e di Via S. Martino. Per il momento non hanno ritenuto di dover intervenire sulla Piazza di Via Roggiana, in quanto non si sono rilevati problemi particolari.

Ecco comunque dove verranno installate le postazioni:

  • Largo Elvezia - Videocamere (3 postazioni)

  • Via S. Martino — Videocamere (2 postazioni) fr. 5'089.45

  • Pizzamiglio — Videocamere (2 postazioni)

  • Piazza S. Simone (1 postazione)

  • Via Pizzamiglio (1 postazione)

  • Via del Breggia

Vista la necessità di avere un sistema di videosorveglianza moderno e performante, Vacallo si è indirizzato verso telecamere di ultima generazione, con visione diurna e notturna, controllo della messa a fuoco motorizzato e dove necessario con sistema di lettura targhe, affidandosi alla consulenza e preventivi di ditte specializzate e riconosciute. Per permettere inoltre un servizio di monitoraggio veloce ed efficace, Vacallo ha ritenuto oltremodo necessario permettere, nel contesto dei rifiuti, la visione dei dati rilevati dalle telecamere direttamente presso la propria Casa comunale, ufficio dell’usciere, con la trasmissione attraverso le fibre ottiche, che garantiscono affidabilità e sicurezza.

Videosorveglianza di sicurezza territoriale (stradale)

Il progetto definitivo è stato concordato come estensione della rete di videosorveglianza della Polizia comunale di Chiasso, adottando le scelte di intervento per un sistema di videosorveglianza di sicurezza territoriale.

Sono 3 le posizioni strategiche definite nel presente progetto, che permettono di avere il controllo territoriale del Comune di Vacallo. I punti sottoelencati, scaturiti da sopralluoghi con la Polizia comunale di Chiasso e i tecnici della ditta fornitrice delle videocamere, si integrano nella rete di videosorveglianza già attiva nei Comuni di Chiasso, Morbio Inferiore e Balerna (a breve anche Novazzano).

I punti individuati sul territorio di Vacallo sono:

  • All'entrata veicolare della nuova Piazza di San Simone, decisa in quanto la strada è un’arteria principale, la piazza è un luogo di ritrovo per manifestazioni, la presenza di negozi e banche e non da meno vi è un accesso al quartiere San Felice. Va precisato che, in determinati luoghi sensibili (vedi ad esempio la piazza), dove non si intende effettuare le riprese, vi è la possibilità di oscurare l’area interessata.

  • Via del Breggia scelta perché è il primo accesso in Svizzera dalla dogana di Pizzamiglio. Questo punto è un deterrente/ausilio per eventuali rapine presso i distributori, per il transito di veicoli sull'asse CHII e il controllo di entrate illegali (Vicolo Molino Nuovo).

  • Scuola dell’infanzia-Via Pizzamiglio individuata, perché la zona scolastica è considerata un luogo sensibile. Inoltre l’asse stradale di Via Pizzamiglio è la strada principale che porta direttamente al valico di Pizzamiglio ed è una possibile via di fuga privilegiata. Infine, unitamente alla postazione di Via del Breggia 15, è un punto di controllo per il transito veicolare e con la postazione di San Simone accerta il secondo accesso al quartiere San Felice.

Come indicato dalla Polizia comunale di Chiasso, si può concludere che grazie alla creazione della videosorveglianza nel Comune di Vacallo ci si avvicina alla chiusura “dell’anello di sorveglianza nei Comuni convenzionati della Polizia Regione 1-Mendrisiotto Sud, che porta ad un buon controllo del territorio e dei suoi assi di comunicazione, in quanto, come citato in precedenza, sono già attivi, oltre al Comune di Chiasso, il Comune di Morbio Inferiore e Balerna. Recentemente Novazzano e Chiasso hanno votato il credito e la convenzione per l'estensione della videosorveglianza sul territorio di Novazzano.

La convenzione sostanzialmente prevede la messa a disposizione della rete di videosorveglianza e della Centrale operativa a favore dei Comuni convenzionati con la Polizia Regione 1, che le posizioni di videosorveglianza siano concordate tra il Municipio di Vacallo e la Polizia Regione 1 e che le immagini siano trasmesse direttamente alla Centrale Operativa e siano messe a disposizione su richiesta del Municipio di Vacallo (le immagini delle piazze di raccolta dei rifiuti riciclabili saranno trasmesse anche alla postazione presso la Casa comunale di

La scelta degli apparecchi e la relativa posa sono demandate alla Polizia Regione 1, previa approvazione del relativo preventivo da parte del Municipio di Vacallo mente i costi di realizzazione - 130.420 franchi svizzeri - saranno anticipati dal Comune di Chiasso e quindi fatturati al Comune di Vacallo, che ne diventerà il proprietario.

W.A.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU