Attualità - 25 marzo 2021, 11:00

A spasso nel Canton Ticino. Il sentiero geo-paleontologico Monte San Giorgio

Cinque passeggiate da vivere tutto d’un fiato: oggi vi narriamo la quarta

A spasso nel Canton Ticino. Il sentiero geo-paleontologico Monte San Giorgio

La primavera in Ticino porta con sé la fragranza delle mimose, il gioco di colori di camelie e magnolie, i giardini di palme ben curati e una vista spettacolare sulle cime innevate. Un profumato risveglio rinvigorisce lo spirito dopo l’inverno. Meravigliarsi nella stagione mite attraverso 5 passeggiate è semplice. Oggi vi narriamo la quarta.

Immergitevi nell’incredibile fascino di un mondo perduto risalente a più di 200 milioni di anni fa. Per farlo, salite verso la cima del Monte San Giorgio con la più antica funivia della Svizzera attraversando incantevoli boschi di castagni secolari. Percorrete poi il sentiero geo-paleontologico del Monte San Giorgio, patrimonio dell’umanità UNESCO, e tornate indietro nel tempo grazie a uno dei più importanti giacimenti di fossili al mondo.

Sentiero didattico circolare che ripercorre la complessa storia geo-paleontologica del Monte San Giorgio, patrimonio mondiale dell'Unesco. La visita di questo sito svela il fascino di un mondo perduto risalente a più di 200 milioni di anni e che attualmente rappresenta uno dei più importanti giacimenti fossiliferi al mondo.

Punto di partenza è l'idilliaco borgo di Meride, dove è consigliata una visita al Museo dei Fossili. In sequenza si attraversano le frazioni di Fontana, Spinirolo e Crocefisso per poi giungere in zona Serpiano. Si costeggia quindi la strada che porta alla funivia che da Brusino Arsizio (285 m) va alla stazione di Serpiano (650 m). Si procede poi leggermente in salita verso un antico alpeggio circondato da castagni secolari: l'Alpe di Brusino (673 m), dove poter sostare in uno storico grotto. Il cammino riprende poi verso Gaggio (771 m).

Qui, si devia in direzione di Pozzo (812 m) e si prosegue scendendo fino a Albertina, in località Riva S. Vitale. Si conclude l'itinerario nuovamente a Meride. Una serie di tavole esplicative sparse sul percorso illustrerà nel dettaglio la storia di questo luogo straordinario.

Per fruire dell'itinerario vi consigliamo l'acquisto delle mappe ufficiali dell'Ufficio Federale di Topografia Swisstopo. Inoltre il sito map.geo.admin.ch offre dati costantemente aggiornati.

Si consigliano anche:

  • Scarponcini da trekking
  • Berretto
  • Borraccia
  • Occhiali da sole
  • Crema protettiva
  • Cartina escursionistica
  • Macchina fotografica
  • Cibo

G.B.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU