Attualità - 26 marzo 2021, 11:00

A spasso nel Canton Ticino. Tra monti e lago - Sentiero educativo

Cinque passeggiate da vivere tutto d’un fiato: oggi vi narriamo la quinta ed ultima

A spasso nel Canton Ticino. Tra monti e lago - Sentiero educativo

La primavera in Ticino porta con sé la fragranza delle mimose, il gioco di colori di camelie e magnolie, i giardini di palme ben curati e una vista spettacolare sulle cime innevate. Un profumato risveglio rinvigorisce lo spirito dopo l’inverno. Meravigliarsi nella stagione mite attraverso 5 passeggiate è semplice. Oggi vi narriamo la quinta.

Il percorso collega le due estremità del Comune di Gambarogno, da Dirinella, frazione di Caviano sul confine con l'Italia, a Contone nel bel mezzo del Piano di Magadino.

Il sentiero educativo Tra monti e lago, che s’inserisce nell’omonimo percorso montano che si snoda nella fascia di confine tra il Gambarogno e le Valli del Luinese, è un itinerario che attraversa boschi, prati e villaggi ed è costellato da scorci e panorami incantevoli ma anche da sguardi curiosi su zone industriali, agricole e vie di comunicazione, offrendo una visione completa del Gambarogno e delle sue peculiarità.

La quarantina di pannelli tematici, realizzati anche con la collaborazione delle scuole di Gambarogno, raccontano storie a volte antiche e suggestive a volte moderne che evidenziano i grandi cambiamenti territoriali avvenuti negli ultimi 150 anni; dall’avvento della ferrovia all’incanalamento del fiume Ticino e alla successiva bonifica, all’antropizzazione del territorio.

Sono racconti affascinanti che narrano al viandante fatti storici e informazioni geografiche e scientifiche, vecchi mestieri e nuovi insediamenti, attività industriali e sviluppo del turismo, fauna e flora; tutti temi direttamente legati alla realtà del Comune e della Riviera del Gambarogno.

I pannelli sono rivolti ad un vasto pubblico che spazia dagli allievi di Scuola Elementare al turista di qualsiasi età e provenienza. Il sentiero può essere percorso indifferentemente nei due sensi e anche a tappe, vista la sua lunghezza e offre parecchie piacevoli aree di sosta.

Si consigliano:

  • Scarponcini da trekking
  • Berretto
  • Borraccia
  • Occhiali da sole
  • Crema protettiva
  • Cartina escursionistica
  • Macchina fotografica
  • Cibo

G.B.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU