Attualità - 31 marzo 2021, 11:00

Luoghi del Ticino da non perdere: il Parco Monte Verità di Ascona

Viene annoverato tra i luoghi energetici del Canton Ticino, grazie alla bellezza e alla varietà di piante, alle condizioni climatiche, a una composizione del suolo particolarmente ricca, caratteristiche che negli anni hanno favorito la scelta di questo luogo da parte di artisti, filosofi e pensatori

Luoghi del Ticino da non perdere: il Parco Monte Verità di Ascona

Il Monte Verità è un luogo di bellezza e di pace in cui ritrovare il sapore della storia e l’energia della natura. Il parco viene annoverato tra i luoghi energetici del Canton Ticino, grazie alla bellezza e alla varietà di piante, alle condizioni climatiche, a una composizione del suolo particolarmente ricca, caratteristiche che negli anni hanno favorito la scelta di questo luogo da parte di artisti, filosofi e pensatori. Tra le diverse visite guidate proposte dalla Fondazione Monte Verità è possibile scegliere “la visita ai luoghi di forza”, con un percorso attraverso il parco del Monte Verità e le sue caratteristiche geomantiche, la Valletta del Silenzio, affascinante cattedrale naturale, la cima del Balladrum con le sue radici celtiche e la Madonna della Fontana, sorgente e luogo di pellegrinaggio.

Un ampio parco boscato di oltre 72’000 metriquadri, realizzato a partire dal 1900 dai fondatori della colonia vegetariana e in seguito dal Barone Eduard von der Heydt, racconta la storia di un secolo in un luogo incontaminato. Il parco nel 2006 è stato arricchito da una piantagione del tè composta da ca. 1’000 piante di Camellia sinensis, la foglia serve come materia prima per il tè verde e per il tè nero. Il parco è stato completato con un giardino Zen, la Casa del tè “Loreley” con annesso laboratorio espositivo e il sentiero del tè, disegnato seguendo i dettami della filosofia giapponese.

Il parco del Monte Verità proviene da un connubio ottimale fra la tradizione e la ricerca: è l’immagine fedele ad una storia centenaria, con l’offerta innovativa delle testimonianze architettoniche, culturali e naturali dove delle utopie sono state concretizzate. Il parco accoglie al suo interno numerose strutture in un percorso didattico, collegando tra loro un’area che serviva a cure elio-terapiche con strutture ginniche e docce all’aperto, costruzioni in stile ‘Bauhaus’ o la ‘Casa dei russi’ e rocce con magnetismo particolare.

Da visitare il giardino dedicato alla camelia da tè e il giardino delle erbe, in un ambiente allo stato seminaturale caratterizzato da numerosi alberi secolari che incorniciano tutto il parco. Essi sono il riferimento naturale per la comprensione delle idee e degli avvenimenti che il parco ha ospitato nel corso dell’ultimo secolo.

Il parco del Monte Verità fa parte della rete dei Gardens of Switzerland, che riunisce i più bei giardini della Confederazione.

W.A.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU