Attualità - 10 giugno 2021, 08:00

La Svizzera sviluppa ulteriormente la promozione del romancio e dell’italiano

Si tratta di un’ulteriore tappa per lo sviluppo delle lingue minoritarie. Pronti 22 miliardi di franchi

La Svizzera sviluppa ulteriormente la promozione del romancio e dell’italiano

Il nuovo contratto di prestazioni tra il Cantone dei Grigioni e l’Ufficio federale della cultura si pone per obiettivo una maggiore collaborazione tra la Confederazione e il Cantone nelle misure di salvaguardia e promozione delle lingue romancia e italiana. Stabilisce inoltre di focalizzare i mezzi su determinati ambiti prioritari. Il Cantone dei Grigioni ha già definito le prime misure, ad esempio nell’ambito dell’educazione e dell’amministrazione.

Nel quadro del messaggio sulla cultura, nei prossimi anni la Confederazione parteciperà con circa 22 milioni di franchi alla salvaguardia e alla promozione delle due lingue minoritarie nel Cantone dei Grigioni.

Si punta inoltre a sostenere i bambini e i giovani romanci nell’apprendere e vivere la loro lingua e cultura anche al di fuori del territorio di diffusione tradizionale, sia nel Cantone dei Grigioni che nelle altre aree della Svizzera.

A tale scopo l’ Ufficio federale della cultura pubblicherà a giugno un bando per un programma di promozione volto a sostenere progetti nella cosiddetta “diaspora” romancia. Per il periodo 2021–2024 saranno messi a disposizione annualmente 400 000 franchi, come indicato nelle informazioni preliminari sul bando. Il primo ciclo di progetti servirà a identificare quale tipo di promozione è necessaria e può essere attuata efficacemente. I contributi a progetti sono rivolti ad esempio a offerte formative, ma anche al rafforzamento della presenza digitale del romancio, con l’intento di migliorare e semplificare l’accesso alla lingua.

La promozione delle lingue della Confederazione si fonda principalmente sulla legge del 5 ottobre 2007 sulle lingue e sull’ordinanza del 4 giugno 2010 sulle lingue. I due strumenti normativi attuano il mandato costituzionale riguardante la promozione delle lingue nazionali e il loro scopo è rafforzare il quadrilinguismo della Svizzera, consolidare la coesione interna del Paese, promuovere il plurilinguismo individuale e istituzionale e infine salvaguardare e promuovere il romancio e l’italiano.

R.G.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU