Eventi - 12 giugno 2021, 10:00

Al via l’esposizione del progetti di Diploma sul valico di frontiera fra Chiasso e Como

Rimarranno in mostra allo “Spazio Officina” da sabato 12 a domenica 27 giugno 2021

Al via l’esposizione del progetti di Diploma sul valico di frontiera fra Chiasso e Como

Approda allo Spazio Officina a Chiasso l'esposizione dei progetti di Diploma 2020 dell’Accademia di architettura USI a Mendrisio, lavori che si sono focalizzati sul tema “Chiasso Ponte Chiasso: integrazione” e su quest'area di confine, fra la cittadina elvetica e Como (Italia).

Centoquarantuno gli studenti che hanno affrontato argomenti puntuali riferiti a Chiasso e Ponte Chiasso, concentrandosi su diversi temi; suddivisi in 14 atelier, i diplomandi sono stati guidati da docenti fra i più rinomati professionisti in campo internazionale. La mostra, visibile allo Spazio Officina fra il 12 e il 27 giugno 2021, è a cura del prof. arch. Muck Petzet, che ha diretto il Diploma 2020.

Con il Diploma 2020, l'Accademia di architettura USI a Mendrisio ha proseguito la sua consueta ricerca sul territorio del Ticino e dell’area italiana limitrofa. Il tema del Diploma, diretto dal prof. arch. Muck Petzet, risulta estremamente interessante: il lavoro si è concentrato su Ponte Chiasso, il valico di frontiera tra Chiasso e Como, esaminando il territorio racchiuso in un cerchio di 3,5 km di raggio che comprende una varietà di situazioni e siti interessati dal confine, con le sue particolari implicazioni economiche e sociali, le sue infrastrutture e le differenze di valuta, valori, leggi ed organizzazioni politiche.

Suddivisi in 14 Atelier, i centoquarantuno studenti sono stati guidati da docenti fra i più rinomati professionisti In campo internazionale. Fra questi si annoverano infatti gli studi di: Francisco e Manuel Aires Mateus, Walter Angonese, Michele Arnaboldi, Valentin Bearth, Martin Boesch, Frédéric Bonnet, Marc Collomb, Yvonne Farrell e Shelley McNamara (Grafton Architects), Kersten Geers, Quintus Miller, Joao Nunes e Joào Gomes da Silva, Valerio Olgiati, Muck Petzet, Jonathan Sergison.

L'esposizione allo Spazio Officina in spin-off con l'Accademia di architettura sarà un'occasione per stimolare il dibattico pubblico e riflettere su possibili scenari per il futuro.

L’evento vanta la sinergia fra il Centro Culturale Chiasso e l'Accademia di architettura USI a Mendrisio; è reso possibile grazie al Dicastero Attività culturali del Comune di Chiasso, con il sostegno della Repubblica e Cantone Ticino-Fondo Swisslos e di AGE SA. Si ringrazia in particolare Riccardo Blumer, direttore dell’Accademia di architettura USI a Mendrisio.

L’ingresso è libero.

R.G.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU