Attualità - 29 luglio 2021, 12:30

Lugano, ricevuto a Palazzo Civico l'ambasciatore cinese in Svizzera

La visita di Wang Shihting consente alla Città di mantenere attivo il dialogo con un partner importante per il settore economico, culturale e turistico della regione

Lugano, ricevuto a Palazzo Civico l'ambasciatore cinese in Svizzera

Il sindaco Marco Borradori e i municipali Roberto Badaracco, Filippo Lombardi, Karin Valenzano Rossi e Cristina Zanini Barzaghi hanno ricevuto ieri mattina a Palazzo Civico Wang Shihting, ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese in Svizzera, accompagnato da Xi Ru, consigliera della sezione educazione dell'Ambasciata.

La visita di Wang Shihting consente alla Città di Lugano di mantenere attivo il dialogo con un partner importante per il settore economico, culturale e turistico della regione.

Il sindaco Borradori ha fatto gli onori di casa ricordando la solida tradizione di scambi istituzionali fra Lugano e la Cina: “Lugano intrattiene da diversi anni rapporti privilegiati con varie Città e Province cinesi, tra cui Hangzhou, Shenzhen e il Distretto Chaoyang di Pechino.

Le collaborazioni proseguono nel tempo, con reciproca soddisfazione: grazie all'attivazione di iniziative nei settori della formazione, dell'economia, della cultura e della ricerca abbiamo creato una rete di legami solidi, coinvolgendo aziende e istituzioni”.

Il sindaco ha ricordato il progetto di collaborazione nel settore dell'artigianato tra Lugano e Hangzhou, che ha permesso a designer della nostra regione di presentare i loro prodotti sul mercato cinese. O ancora i webinar promossi insieme alla Camera di Commercio Svizzera-Cina, con lo scopo di presentare alle piccole e medie imprese luganesi e ticinesi le opportunità commerciali con la Cina.

Le sinergie con la Città di Hangzhou, con cui Lugano è gemellata dal 2012, sono molto intense anche nell'ambito culturale: dall'8 al 23 ottobre la Città ospiterà a Villa Ciani un'esposizione della China Academy of Art. Questa mostra, sostenuta dall’Associazione ticinese artigiani artisti (Aticrea) e dalla Città di Lugano, in collaborazione con il China National Arts Fund, raccoglie oggetti realizzati con diversi materiali da maestri della China  Academy of Art.

L'ambasciatore cinese Wang Shihting ricopre la sua funzione dallo scorso agosto.

"Questa è la mia prima visita ufficiale in un cantone della Svizzera e sono molto lieto di visitare la vostra splendida città - ha dichiarato l'ambasciatore - Sono rimasto molto impressionato dalle numerose e proficue collaborazioni che la Città di Lugano ha attivato in questi anni con diverse realtà del mio Paese. Nonostante la pandemia, le nostre relazioni non si sono interrotte e abbiamo potuto continuare a promuovere nuovi scambi in settori di interesse comune”.

Al termine dell'incontro istituzionale Claudio Boér, vicepresidente della SUPSI, Giorgio Calderari, presidente di Farma Industria Ticino e Matteo Somaini, presidente della Lugano Commodity Trading hanno illustrato nel dettaglio le collaborazioni multisettoriali in essere con la Cina.

In questa occasione l'Associazione Culturale Ticino-Cina, rappresentata dal presidente Alfonso Tuor e dal segretario Sandro Volonté, ha donato alla Città una collezione di 38 stampe augurali Nianhua, xilografie stampate a colori ricavate da incisioni su blocchi di legno. Nel 2006 le stampe augurali del nuovo anno sono state inserite dall'UNESCO nella lista del patrimonio culturale immateriale.

R.G.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU