Verso la fine del secolo scorso, un gruppo di alpigiani della Valle di Blenio e l’allora proprietaria degli impianti sciistici, Nara del 2000 SA, organizzarono una visita degli alpeggi della regione offrendo agli interessati la possibilità di scoprire lavori, modi di vivere propri della montagna e di gustare i prodotti della terra nello splendido anfiteatro del Nara, nel quale la natura ha resistito incontaminata.
Si può quindi affermare che “Ul gir di alp” è stato il precursore di tutta una serie di manifestazioni analoghe che, via via, si sono imposte come richiami turistici in tutta la Svizzera di lingua italiana.
Gli alpeggi di allora sono ancora caricati dagli agricoltori delle località che ora sono confluite nel Comune di Acquarossa. Dagli stessi alpigiani, nel corso di questi ultimi anni, è riemerso il proposito di aprire le porte dei rispettivi Alpi e di far conoscere agli interessati il loro lavoro ed i prodotti della regione. Dopo il grande successo delle prime tre edizioni e l’annullamento dell’edizione 2020 causa Covid 19, ecco riproposto nuovamente “Ul gir di Alp” nella giornata di sabato 14 agosto.
La manifestazione avverrà nel rispetto delle misure di sicurezza in vigore e sarà aperto a tutte le persone che saranno vaccinate oppure saranno stati sottoposti ad un tampone entro le 72 ore (con presentazione dei vari certificati).
Il percorso della gita enogastronomica, sarà quello originale come in passato, per facilitare l'accesso, per chi lo desiderasse, sarà in funzione anche la seconda seggiovia che da Cancorì porta al Pian Nara dalle 09.00 alle 11.00, cosi da dare a tutti l'opportunità di godere al meglio la realtà rurale Bleniese. Il tragitto sarà di undici chilometri, lungo il quale saranno allestite sette stazioni di rifornimento:
- Partenza da Cancorì, Ristorante la Pernice dove sarà servita la colazione (cornetti e caffè) e dove i partecipanti riceveranno un marsupio con posate e bicchiere e un bracciale di riconoscimento.
- Bar Pela, con i prodotti dell’Alpe Gualdo (yogurt, crostate);
- Alpe di Stabio rifornimento intermedio (acqua e frutta)
- Alpe Pian Nara (affettato misto, pane, vino e acqua);
- Alpe Pian Laghetto (ricotta; formaggio, pane e vino)
- Gariva (birra, acqua, luganighetta e prodotti dell’alpe dei boggesi di Ponto Valentino: formaggi e formaggini);
- La Fornace (aperitivo con bruschetta, pizzette, vino e acqua)
- Il cammino terminerà presso Ristorante la Pernice a Cancorì dove sarà servito il pranzo a base di polenta, spezzatino, o gorgonzola, o latte o…, vini, caffè, gelati artigianali e digestivi. (fine del programma ufficiale ore 17.00).
Per chi incontrasse difficoltà a salire a piedi fino all’Alpe Pian Nara, vi sarà la possibilità di accorciare il percorso, omettendo due punti di ristoro e giungendo direttamente all’Alpe Pian Nara con la seggiovia. Vi sarà inoltre la possibilità di accorciare ulteriormente il percorso scendendo con un automezzo da Gariva alla Fornace.
Il programma della giornata prevede:
- L’arrivo degli iscritti a Leontica secondo l’ordine fissato al momento delle iscrizioni (i primi arrivi alle 08.00 gli ultimi alle 08.45). Salita a Cancorì dove vi sarà la registrazione dei partecipanti e la distribuzione degli accessori necessari quali (bicchiere,marsupio, cartina ecc.)
- La camminata secondo l’itinerario indicato con la possibilità delle opzioni indicate
- Il rientro a Leontica con la seggiovia;
- L'accesso con la vettura a Cancori é pure possibile attraverso la strada da Leontica o da Castro o da Olivone.
In caso di brutto tempo la manifestazione sarà annullata.
Le iscrizioni sono possibili attraverso il sito internet www.ulgirdialp.ch.
Le iscrizioni saranno ritenute effettive all’atto del pagamento della tassa di iscrizione pari a 50 franchi svizzeri per partecipante (ragazzi fino a dodici anni 25 franchi svizzeri, bambini fino a sei anni gratuito).
Nel prezzo sono comprese le risalite da Leontica a Cancorì, per chi lo volesse da Cancorì a Pian Nara, degustazioni nelle varie postazioni, pranzo e discesa pomeridiana da Cancorì a Leontica.
Ulteriori dettagli: +41 91 871 11 11 o info@nara.ch o www.nara.ch