Attualità - 31 agosto 2021, 13:00

A Mendrisio, da non perdere, c’è la Galleria Baumgartner, vera e propria Mecca per gli appassionati di modellini di treni

2.320 metriquadri di superficie complessiva, tre piani completi, 2.540 metri di binari, spazio per 3.000 oggetti d’esposizione della collezione Baumgartner e numerose altre collezioni private o aziendali

A Mendrisio, da non perdere, c’è la Galleria Baumgartner, vera e propria Mecca per gli appassionati di modellini di treni

All’inizio c’era il pastificio “La Spiga”. Poi è arrivato Bruno Baumgartner (1930–2015) con la sua passione di collezionista, la sua voglia comunicativa di condividere, la sua determinazione imprenditoriale.

Con una superficie complessiva di 2.320 metriquadri, tre piani completi, 2.540 metri di binari, spazio per 3.000 oggetti d’esposizione della collezione Baumgartner e numerose altre collezioni private o aziendali: ce n’è davvero per tutti i gusti!

Ed eccola qua la Galleria Baumgartner con il suo marchio registrato in omaggio alla gloriosa GotthardBahn. Dal 2000 la Galleria è un apprezzato luogo d’incontro per appassionati collezionisti e costruttori di modelli ferroviari. Sui diversi piani dell’edificio incontrano prodotti delle più prestigiose case: Märklin, Fulgurex, Hermann, Metrop, Rivarossi. Una carrellata particolarmente ampia, unica nel suo genere, che affascina un pubblico competente ed internazionale.

Lo scopo della Galleria Baumgartner – vera e propria  Mecca per gli appassionati di modellini di treni - è quello di salvaguardare le collezioni private di ferromodelli e di altro genere di modellistica. L'esposizione vuole anche promuovere l'hobby del ferromodellismo come passatempo intelligente per piccoli e grandi. Sono esposti ca. 8000 modelli di locomotive e vagoni ferroviari, treni giocattolo di latta, plastici ferroviari e diorami, oltre a modelli di navi e automobili. Su diversi plastici, circolano modelli ferroviari in scala IIm, I, 0, H0, N e Z alimentati da energia elettrica prodotta da pannelli solari.

Una sezione dell’esposizione è dedicata ai treni giocattolo (Tin Plate) tra cui spicca il più vecchio esemplare di modello: un modello fabbricato dalla Märklin nel 1891 oppure la famosa locomotiva “Coccodrillo”, del 1933.

La mostra comprende pure una importante collezione di francobolli con tematica sui treni ed una collezione di titoli storici di compagnie ferroviarie e petrolifere.

Un museo per non dimenticare

La Galleria Baumgartner di Mendrisio rende omaggio alle PTT, cui dedica un museo con la gran parte del materiale esposto proveniente dalla Posta centrale di Lugano e raccolto in molti anni da Peter Lüthi, un funzionario nostalgico delle vecchie cose.

L’esposizione comprende centinaia di oggetti, cimeli dei tempi passati, che sono ora conservati restaurati ed accessibili ai visitatori.

Apparecchi, documenti, fotografie, uniformi, archivio storico, oggetti raggruppati per tematica dal telegrafo alla telefonia, alla spedizione, alla distribuzione ed ai trasporti della posta e delle persone, attività che hanno fatto la storia della nostra azienda federale.

Aperture

  • Mercoledì: dalle 9.30 alle 17.30
  • Sabato: dalle 9.30 alle 17.30
  • Domenica: dalle 9.30 alle 17.30

Inormazioni: +41 91 640 04 00, info@galleriabaumgartner.ch, www.gb-trains.ch

Gualtiero Bertola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU