Attualità - 10 maggio 2022, 12:00

L’area camper di Locarno raddoppia la sua capienza

Il Municipio ha deciso di portare gli stalli dagli attuali 18 a 37 e apportando nel contempo diverse migliorie sulla scorta dell’esperienza acquisita

L’area camper di Locarno raddoppia la sua capienza

Dalla sua apertura nel 2019, l’area camper allestita dalla Città di Locarno sul terreno dell’ex macello si è rivelata un successo. Nei periodi di grande affluenza turistica, infatti, viene regolarmente sfruttata in tutta la sua capienza. Un risultato che non sorprende, poiché l’area era stata allestita proprio per rispondere alla crescente richiesta di spazi simili in tutta la regione. Così, pur rimarcando che la sistemazione manterrà il suo carattere provvisorio nell’attesa degli sviluppi previsti per l’intero sedime dell’ex macello, il Municipio ha deciso di investire ulteriormente nello spazio di sosta per camper, raddoppiandone la capienza e approfittandone per apportare una serie di migliorie sulla scorta dell’esperienza maturata in questi primi tre anni dall’apertura.

Con un investimento di 120.000 franchi, dunque, il progetto curato dalla Divisione logistica e territorio (sezione edilizia pubblica) prevede il passaggio dagli attuali 18 a 37 stalli per camper. Ai quali va aggiunto lo stallo per lo scarico dei liquami già in funzione e pronto ad accogliere anche il doppio degli utilizzatori.
Ma non è tutto. Come accennato, sulla scorta dell’esperienza maturata, si approfitterà dell’occasione per apportare diverse migliorie all’area, in cui – va ricordato – i camperisti possono sostare per un massimo di 24 ore. In particolare sarà chiusa l’attuale entrata affacciata su via della Posta, che oltre a essere un po’ stretta creava qualche problema in particolare a causa della conseguente invasione, da parte dei camperisti, dell’area di scarico e scarico dell’adiacente Schindler. Sarà così creata una nuova entrata su via Lavizzari, larga 8 metri e la cui rampa d’accesso garantirà nel contempo il passaggio senza ostacoli a persone con difficoltà motorie. Saranno poi allestite due ulteriori aiuole, che con il loro verde abbelliranno l’ambiente, e nel contempo saranno rinvigorite anche quelle esistenti. Grazie al materiale che si ricaverà con gli scavi necessari per allestire l’area di parcheggio si potrà infine sistemare parzialmente anche il terreno di fronte allo stabile principale dell’ex macello.

Pubblicata a gennaio, il progetto dispone già della necessaria licenza edilizia. L’inizio dei lavori è in programma per i primi giorni di maggio. Mentre la consegna dell’area ampliata è prevista per l’inizio del mese di luglio, già considerando un certo margine legato al maltempo. In tempo, insomma, per il boom della stagione turistica. Durante la fase di cantiere l’accesso sarà previsto da via Serafino Balestra.

Con la seconda tappa dell’operazione dedicata ai camperisti, che nei primi tre anni ha dimostrato di sapersi autofinanziare, il Municipio è convinto di fornire una risposta alla necessità di spazi di sosta sentita in tutta la regione del Locarnese e delle sue valli.

R.G.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU