Lugano - 10 giugno 2022, 13:30

Lugano “conta” i rifugi pubblici e privati sul territorio comunale

Al loro interno i posti totali sono 73.178, ovvero ben 9.744 più degli attuali abitanti della città

Lugano “conta” i rifugi pubblici e privati sul territorio comunale

La Città di Lugano, in collaborazione con il Consorzio Protezione Civile Regione Lugano Città, ha sviluppato un progetto di raccolta, analisi e diffusione dei dati statistici relativi ai rifugi pubblici e privati disponibili sul territorio comunale. Grazie a questo progetto la Protezione Civile potrà valutare, pianificare e implementare con maggiore precisione i miglioramenti strutturali qualitativi e quantitativi necessari. I cittadini potranno, a loro volta, consultare facilmente i dati relativi ai rifugi dei loro quartieri, disponendo così di informazioni precise in grado di rafforzare la loro sicurezza soggettiva.

La situazione politica internazionale ha recentemente evidenziato l'importanza strategica dei rifugi. In questo senso la Città di Lugano ha deciso di promuovere uno studio volto a creare una base dati in grado di determinare la disponibilità di rifugi pubblici e privati in ogni quartiere della città.

I dati raccolti evidenziano una disponibilità di posti largamente sufficiente a ospitare l'intera popolazione di Lugano. I posti totali nei rifugi sono 73.178, ovvero 9.744 più degli attuali abitanti della città.

I dati disaggregati possono essere consultati sul sito web statistica.lugano.ch, nella scheda intitolata: “Protezione Civile: rifugi e posti protetti”. La scheda mostra una panoramica aggiornata dei rifugi privati e pubblici dislocati sul territorio e un grafico che illustra i posti disponibili in rapporto alla popolazione. Questo documento, aggiornato annualmente, sarà inserito anche nella pubblicazione che riassume i dati statistici della città: “Lugano in cifre”.

La Città di Lugano, in collaborazione con il Consorzio Protezione Civile Regione Lugano Città, garantirà un aggiornamento continuo dei dati aggregati, tenendo regolarmente informato il Municipio.

R.G.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU