Prosegue con grande successo a Locarno la 24ma edizione del Festival Internazionale di teatro con figure. I prossimi appuntamenti, che ora andremo a vedere nello specifico, sono in programma giovedì 18, sabato 20 e domenica 21 agosto.
Il carrozzone itinerante del Castello incantato arriva al Lungolago Burbaglio di Muralto, giovedì 18 agosto (ore 21.00 – in caso di pioggia Sala Congressi) con un circo assolutamente insolito e straordinario fatto di marionette a fili e senza parole in Antico circo de madera portato dalla compagnia Karromato. Protagonisti acrobati, animali esotici, clowns, cavalli bianchi, buffi cagnolini e delicate ballerine, che presentano i loro numeri in un teatrino del ‘700 riccamente decorato.
Lo spettacolo diverte con effetti speciali, presentati da bellissime marionette scolpite in legno. L’atmosfera ricorda il teatro classico europeo del XIX secolo e anche le musiche richiamano le melodie tradizionali dell’epoca. Karromato, fondata a Praga nel 1997 da artisti della Repubblica Ceca, dell'Ungheria e della Spagna, ha girato con le sue produzioni in tutto il mondo. Produce tutte le sue marionette in legno nel proprio laboratorio, con la massima attenzione ai dettagli nella pittura, costumi e scenografie. I materiali e le tecniche tradizionali evocano la nostalgia di un'età passata e la magia dei sogni d'infanzia.
Per prendere un po’ di fresco Il castello incantato fa un salto a Frasco in Val Verzasca nel pomeriggio di sabato 20 agosto (Sagrato Chiesa, in caso di pioggia Chiesa). Il divertimento inizia alle 16.30 con il ritorno dei tanti apprezzati Laboratori di costruzione di un burattino al volo, sospesi nelle passate edizioni causa Covid. In un’ora ognuno si costruisce un burattino, con materiale riciclato, ogni volta diverso. Iscrizione sul posto 10 minuti prima. Per tutti, partecipazione gratuita.
Alle 17.30 un classico del mondo delle fiabe Il gatto con gli stivali della compagnia toscana I pupi di Stac. L’eredità del Mugnaio è mal ripartita tra i tre figli: il più piccolo deve accontentarsi del Gatto. Questa ingiustizia giustifica gli imbrogli per ottenere la mano della principessa? Il pubblico è chiamato dall’astuto Gatto a dire la sua e alla fine, come in tutte le fiabe, l’Orco verrà punito.
La Compagnia fu creata da C. Staccioli a Firenze nel 1946, affiancato da Paolo e Laura Poli. Il figlio Enrico ha proseguito la ricerca con i “pupi” di legno intagliato, alti circa 60 centimetri, unici nella tradizione italiana che hanno le gambe.
Ci spostiamo in Gambarogno domenica 21 agosto alle Scuole di Contone (in caso di pioggia all’interno) con un appuntamento ancora preceduto (ore 20.00) dal Laboratorio di costruzione di burattini al volo. Per tutti, partecipazione gratuita. Di seguito (ore 21.00) Le orecchie di zio Coniglio della compagnia venezuelana Il Bernoccolo. Una favola sudamericana con animali coloratissimi e selvaggi del tropico e delle Ande. Il testo in italiano è arricchito da simpatiche canzoni che rendono lo spettacolo, dalle atmosfere sudamericane, vivace e divertente.
Miguel Rosario è regista, attore, scultore dal 1980 in Venezuela, dal 1999 fonda Il Bernoccolo in provincia di Grosseto.
Scadono giovedì 18 agosto iscrizioni a:
Laboratorio di costruzione di una marionetta in legno
Dal 22 al 26 agosto, ore 9-12 a Locarno Atelier Teatro dei Fauni
condotto in italiano e inglese dal marionettista bulgaro Teodor Borisov
presso l’Atelier Teatro dei Fauni di Locarno. Posti limitati da 5 a 10 partecipanti (da 8 anni ad adulti).
In 5 giorni i partecipanti potranno costruire una marionetta a filo di 22 pezzi preparati, con mani e testa scolpite, montando le diverse parti, mettendo fili e vestiti e la marionetta sarà pronta per imparare a camminare.
Teodor Borisov, in arte Lupo Bulgaro, si è formato all’Accademia Nazionale Krastyo Sarafov di Sofia (Bulgaria), dove si è laureato come attore e regista per teatro di marionette. Dal 2006 si esibisce nei più importanti festival di teatro di figura. Nel 2007/2008 ha collaborato ai progetti del Teatro La Fenice di Venezia. Nel 2011 è stato chiamato dal Teatro Nazionale bulgaro Ivan Vazov a Sofia, che per la prima volta, ha ospitato un artista di marionette per un progetto pluriennale. Nel 2012 è stato invitato dal Dams di Bologna per un laboratorio sulla “Costruzione della marionetta e micro drammaturgia”.
Iscrizione fauni@teatro-fauni.ch o tel. 079 331 35 56 www.teatro-fauni.ch
La 24° edizione de Il castello incantato è organizzata dal Teatro dei Fauni con la direzione artistica di Santuzza Oberholzer. In circa un mese in 10 luoghi suggestivi, verranno presentati 13 spettacoli internazionali ad entrata libera provenienti oltre che dalla Svizzera anche da Italia, Spagna, Rep. Ceca, Bulgaria, Venezuela, per far sognare il pubblico di ogni età. In caso di pioggia ci sarà sempre una sala nelle vicinanze.
Tutti gli eventi sono ad entrata gratuita grazie alla collaborazione dei Comuni ospitanti, delle Associazioni locali, di Fondazioni per la cultura, della Divisione della cultura del Canton Ticino e di Migros Ticino Percento culturale.