Attualità - 21 agosto 2022, 20:00

Una tappa che merita: il Grotto del Pep, dove trionfano puntine e carni alla griglia

Un posto alla buona, situato in posizione strategica: sulla strada di una delle colline più famose sopra Lugano e nel contempo in mezzo al bosco, in ambiente davvero fresco.

Una tappa che merita: il Grotto del Pep, dove trionfano puntine e carni alla griglia

Il grotto (nel nord Italia si usa il termine crotto) è un locale tipico del Canton Ticino. Inizialmente concepiti come sorta di cantine per conservare prodotti agricoli locali quali il vino o il formaggio, i grotti ticinesi erano spesso ricavati da grotte naturali (da cui il nome).

Un grotto, per essere tale, deve potere dimostrare la presenza nel suo interno di una fonte d'aria fresca proveniente dal sottosuolo. È l'elemento essenziale, senza la presenza del quale siamo di fronte ad una semplice cantina.

Oggigiorno, si comprende sotto il termine di grotto perlopiù un piccolo e semplice ristorante in un edificio tradizionale di pietra (con o senza una vera e propria grotta, ma quasi sempre con i caratteristici tavoli di granito), con cucina locale tradizionale e spesso aperto solo durante la bella stagione.

A pochi passi dal centro-città di Lugano il Grotto del Pep è immerso in un' oasi di verde tra gli alberi secolari di querce, con un ambiente accogliente e gradevole alle pendici del San Salvatore sulla strada per Carona.

Un posto alla buona, senza pretese ma con tanta sostanza, situato in posizione strategica: sulla strada di una delle colline più famose sopra Lugano e nel contempo in mezzo al bosco, in ambiente davvero fresco.

Famoso per le sue costine o meglio le puntine, cucinate con una marinata da brividi, il capretto al forno con contorni, il brasato con polenta e funghi porcini, il coniglio al forno con contorni, la carne alla griglia. Senza dimenticare i piatti di selvaggina.

D'estate diventa un luogo magico, con i tavoli all'aperto sotto i grandi alberi, offrendo massimo rispetto delle distanze, ma anche tavolate per amici e per festeggiamenti privati, in un fresco unico anche nelle sere più calde

Il prezzo è onesto, equilibrato con l'abbondanza delle portate e con la simpatia dei gestori. La carta dei vini, non grandissima,presenta perô una buona scelta di vini della regione. Buono anche il caffé che, nei grotti,non sempre é scontato.

Nota dolente il sito internet, dozzinale, non rende onore al locale ed alla sua fama. (http://www.grottodelpep.ch)

 

gc

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU