Eventi - 13 luglio 2023, 11:05

La Festa Italo-Svizzera pronta a conquistare i turisti e unire le due sponde del Ceresio

Una manifestazione storica quella di Lavena Ponte Tresa giunta alla 30esima edizione: due i fine settimana di festa, dal 14 al 16 luglio e quello successivo dal 21 al 23 luglio. Due i grandi eventi, la notte bianca e lo spettacolo di fuochi d'artificio, con accompagnamento musicale

La Festa Italo-Svizzera pronta a conquistare i turisti e unire le due sponde del Ceresio

E' stato presentato a Lavena Ponte Tresa il programma della 30esima edizione della Festa Italo-Svizzera.

Una manifestazione "storica", una consolidata tradizione, che ha come carattere distintivo, sin dall’inizio, la vicinanza e l’affratellamento fra le comunità italiane e svizzere, fra le due Ponte Tresa, divise da una frontiera di Stato, e da un fiume, ma unite da un ponte, non solo materiale, ma anche ideale.

Una vicinanza fatta di scambi, di relazioni, di rapporti economici, ma anche personali e di amicizia.

La presentazione è stata aperta da Mario Colabufo, presidente dell’ASD Ponte Tresa, società sportiva capofila nell’organizzazione di questa manifestazione che vede la collaborazione delle istituzioni, Comune di Lavena Ponte Tresa (I) in primis, di Tresa (CH) e varie realtà associative.

A seguire gli interventi dei due primi cittadini: Massimo Mastromarino, sindaco di Lavena Ponte Tresa, ha sottolineato l’importanza della festa e gli eccellenti rapporti instaurati con i vicini amici svizzeri. Gli ha fatto eco il suo omologo ticinese, Piero Marchesi, sindaco di Tresa, municipalità nata nel 2021 dalla fusione dei comuni di Croglio, Monteggio, Ponte Tresa e Sessa. Marchesi ha evidenziato come la collaborazione non sia limitata a questa festa, ma si realizzi in vari ambiti, come ad esempio i progetti INTERREG, sottolineando come a volte le difficoltà di relazione non risiedano a livello locale, ma fra Stati.

Per Valentina Boniotto, vicesindaco di Lavena Ponte Tresa con delega alle attività sportive, alla cultura e alla promozione turistica, le realtà sportive presenti nel comune si sono sviluppate e sono cresciute; la Festa Italo Svizzera le coinvolge, diventando la manifestazione più importante organizzata in paese.

Franco Vitella, presidente di Confcommercio Ascom Luino, ha ribadito l'importanza di questi eventi per il rilancio del settore commerciale, visto l’incremento di visitatori e turisti; ha sottolineato come i migliori risultati si ottengano sempre grazie ad un gioco di squadra.

Stefano Meloro, vice direttore di Ascom Luino e dirigente della ASD Ponte Tresa, ha voluto porre l’accento sul fatto che la festa è ormai diventata una festa del paese, sentita e partecipata dalla popolazione, oltre che motivo di orgoglio ringraziando tutte le aziende che con il loro contributo economico ne permettono la realizzazione.

FESTA ITALO SVIZZERA 

PROGRAMMA

Venerdì 14 inizio Street food in piazza Europa con serata anni 80 di RTO

Sabato 15 luglio – nel centro storico di Lavena Ponte Tresa

NOTTE BIANCA

14 – 15 – 16 luglio

piazza Europa

Street Food Festival 

Tutte le sere musica, Miss Stella dell’anno, cabaret, musica latino-americana, animazione per bambini

21 – 22 – 23 luglio

Area Feste di Lavena

Musica e ballo liscio, musica latino-americana, street food

22 e 23 luglio nel centro storico mercatini, artigianato e sapori

Sabato 22 luglio

A Ponte Tresa (CH) live set musicale e street food

A L. Ponte Tresa nel piazzale Mannu, ore 21:00, diretta con Radio Millenium

ALLE ORE 23.00, GRANDIOSO SPETTACOLO PIROMUSICALE SUL LAGO

M. Fon.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU