Sono tre gli eventi in programma al Teatro Paravento di Locarno la prossima settimana: due spettacoli teatrali che affrontano, ciascuno con il proprio approccio, il tema dell’autismo e un incontro-conversazione con l’economista ticinese Remigio Ratti.
Giovedì 8 maggio alle ore 19:00 va in scena “La balena 52 hertz” del Collectif Humagine!, spettacolo “work in progress” incentrato sulla storia di Amalia, che ha ricevuto una diagnosi di autismo all’età di 8 anni.
Venerdì 9 maggio, alle ore 19:00, sarà ospite del Teatro Paravento e di “Sguardi friburghesi” l’economista Remigio Ratti. L’incontro-conversazione, moderato da Pietro Nosetti, è organizzato in collaborazione con l’Associazione Alumni e amici dell’Università di Friburgo. Sarà l’occasione per ripercorrere la poliedrica carriera accademica e professionale di Remigio Ratti e per raccogliere riflessioni e suggerimenti sugli scenari e le prospettive - tra globale e locale, tra dipendenze e intraprendenze - della Svizzera e del Ticino.
Sabato 10 maggio, alle ore 19:00, con replica domenica 11 maggio, alle ore 17:00, Emanuele Santoro porta in scena “AUTlook”, una storia che permette di scoprire qualcosa in più sulla neurodiversità, invitando anche ad avviare un’indagine su noi stessi.
Teatro Paravento: gli spettacoli in programma
Giovedì 8 maggio 2025, ore 19:00
“La balena 52 hertz”
SPETTACOLO WORK IN PROGRESS
Collectif Humagine!
Di Valentina Luporini e Cédric Schaerer
In collaborazione con Jolan Van Beek, Rose Marie Gatta e Giosuè Libois
La balena 52 hertz è un esemplare unico appartenente alla categoria dei misticeti. La sua particolarità è quella di emettere suoni a una frequenza diversa rispetto a quelle che caratterizzano la vocalizzazione della maggior parte delle balene. Per questo motivo viene definita da molti etologi la balena più solitaria del mondo.
La balena 52 Hertz, work in progress del Collectif Humagine!, racconta la storia di Amalia, che ha ricevuto una diagnosi di autismo all’età di 8 anni. Ha problemi di ipersensibilità tattile e auditiva e una spiccata inclinazione a quello che è spesso definito “pensiero divergente”. Le particolarità di Amalia interferiscono con la sua comunicazione emotiva rendendo il rapporto con l’altro particolarmente complicato. Lo spettacolo esplora vari fenomeni della vita personale e interpersonale di Amalia allo scopo di gettar luce su nuovi linguaggi peculiari dell’autismo. Fuor di metafora, è un fatto scientifico che la balena 52 hertz, così come tutti gli altri casi di animali “atipici”, conservi un linguaggio particolare che, in caso di necessità, può essere compreso dalle sue simili. La balena 52 Hertz diviene quindi occasione per mostrare e dimostrare che tutti coloro che sono affetti da autismo non sono “i più solitari al mondo”.
Entrata Fr 25.- / 20.- Soci Ass. Teatro Paravento CHF 22.- / 17.- Gratuito con AG cultura
Prenotazioni: info@teatro-paravento.ch 091 751 93 53 o sul nostro sito https://teatro-paravento.ch/contact/
Venerdì 9 maggio 2025, ore 19:00
Sguardi friburghesi con Remigio Ratti
INCONTRO-CONVERSAZIONE CON REMIGIO RATTI
L’economista Remigio Ratti sarà ospite degli Sguardi friburghesi, venerdì 9 maggio 2025 alle 19h00, al Teatro Paravento di Locarno.
L’incontro-conversazione ripercorre la poliedrica carriera accademica e professionale di Remigio Ratti e sarà l’occasione per raccogliere riflessioni e suggerimenti riguardanti gli scenari e le prospettive della Svizzera - tra globale e locale, tra dipendenze e intraprendenze (CH-UE) - e di una realtà regionale come quella ticinese, destinata, per geografia, cultura e storia ad essere iscritta in uno spazio transfrontaliero, ormai croce e delizia del Cantone. Nel medesimo tempo il Ticino deve fare i conti con un federalismo diventato competitivo, l’invecchiamento della popolazione e il suo essere terra di mezzo, malgrado AlpTransit, tra gli spazi metropolitani di Zurigo e di Milano.
Di questo si parlerà con Remigio Ratti, originario di Balerna; studi in scienze economiche e sociali all’Università di Friburgo, Trieste e Leeds (UK). Per quasi tre decenni ha diretto l’Istituto delle ricerche economiche del Canton Ticino (IRE). Nel 1982 è diventato professore titolare all’Università di Friburgo in scienze regionali ed economia dei trasporti. Ha inoltre insegnato all’Università della Svizzera Italiana (Corso “Economie e Istituzioni”), istituto che ha contribuito a creare, e al Politecnico Federale di Losanna (Master: Globalisation et Régionalisation). Per un quadrienno è stato deputato al Consiglio nazionale, mentre, dal 2000 al 2006, ha diretto la Radiotelevisione della Svizzera Italiana. È presidente onorario di Coscienza Svizzera. https://it.wikipedia.org/wiki/Remigio_Ratti
L’incontro-conversazione è organizzato in collaborazione con l’Associazione Alumni e amici dell’Università di Friburgo e sarà moderato da Pietro Nosetti.
ENTRATA LIBERA
Informazioni: info@teatro-paravento.ch 091 751 93 53 o sul nostro sito https://teatro-paravento.ch/contact/
Sabato 10 maggio 2025, ore 19:00 e domenica 11 maggio, ore 17:00
“AUTlook”
TEATRO
Di e con: Emanuele Santoro
e con: Lorella De Luca
Tratto dal libro “There’s a Boy in Here” di Judy e Sean Barron
Assistente alla regia: Antonella Barrera
Commenti sonori: Roberto Albin
Produzione: e.s.teatro Lugano
AUTlook è uno sguardo all’autismo che cerca lo sguardo dell’autismo. Il racconto di un figlio e di una madre che ci parla di paure e insicurezze ma anche di coraggio e determinazione, di sconfitte ma anche di conquiste, di frustrazioni, di lotte, di amore e odio, di passi e inciampi, di passi indietro e passi aventi, di ripartenze, di dubbi e consapevolezze, di fiducia e determinazione. Anche di punizioni e persone, sì. Di storie come quella che raccontiamo che ne sono tante, tante quante sono le variabili di funzionamento di una persona con disturbo dello spettro autistico. Questa è una. Una storia che se da un lato ci permette di scoprire qualcosa in più sulla neurodiversità e su questa neurodivergenza, dall’altro ci invita ad avviare un’indagine su di noi, che male non fa, e ci offre gli strumenti per rivalutare il significato di parole come diversità e normalità. Solo su quest’ultima, infatti, possiamo mettere il sigillo della certezza: sappiamo che si tratta di un concetto statistico. Nulla di più. Sull’altra, per contro, possiamo e dobbiamo lavorare. (E.S.)
In collaborazione con:
Autismo Svizzera, Breganzona
Fondazione Sasso Corbaro, Bellinzona
Clinica Santa Croce, Orselina
Dott.ssa Anna Saito, Locarno
Geraldine Dardano, Ascona
Entrata Fr 25.- / 20.- Soci Ass. Teatro Paravento CHF 22.- / 17.- Gratuito con AG cultura
Prenotazioni: info@teatro-paravento.ch 091 751 93 53 o sul nostro sito https://teatro-paravento.ch/contact/