/ Eventi

Eventi | 19 ottobre 2020, 10:00

A Moghegno si tramanda la tradizione del carico della grà

Per far conoscere e tramandare l'indispensabile metodo di essiccazione e conservazione delle castagne che ha contraddistinto la vita degli abitanti della Valle nei secoli scorsi

A Moghegno si tramanda la tradizione del carico della grà

Dalle 9.30 alle 12 di giovedì 22 ottobre il gruppo di lavoro della grà di Moghegno - frazione di 376 abitanti del comune svizzero di Maggia, nel Canton Ticino  - propone, come ogni anno, il tradizionale carico e scarico della grà, per far conoscere e tramandare l'indispensabile metodo di essiccazione e conservazione delle castagne che ha contraddistinto la vita degli abitanti della Valle nei secoli scorsi.

Il carico della grà avviene a metà ottobre e consiste nel pesare e registrare le castagne che vengono portate alla grà dai loro proprietari per poi disporle sul graticcio al piano superiore della piccola struttura in pietra. Al piano inferiore viene quindi acceso il fuoco che genera il calore necessario all’essiccazione. Il fuoco rimarrà acceso per le tre settimane successive e controllato quotidianamente dai fuochisti fino al momento dello scarico, che di solito avviene tra fine ottobre e metà novembre.

Lo scarico consiste nel mettere le castagne ancora calde in lunghi sacchi di tela che vengono successivamente battuti su dei tronchi fino a che tutta la buccia delle castagne si frantuma. In seguito le castagne vengono separate dai resti del guscio e ripulite a mano prima di essere riconsegnate ai proprietari.

Ogni anno il giorno dello scarico gli animatori del Centro Natura Vallemaggia, con la collaborazione dell’APAV, dell’Ufficio forestale del VII circondario e di amici volontari, propongono un percorso didattico per le scuole attorno alla grà di Moghegno che comprende la battitura delle castagne, il balanino, il mulino a cui una parte delle castagne essiccate è destinata per la realizzazione della farina, la grà, la torba, le selve castanili e una storia divertente.

G.B.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore