In Breve
Che tempo fa
Rubriche
Fuochi d’artificio per il 1° agosto: attenzione alle regole d’importazione in Svizzera
In occasione delle celebrazioni, l’ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini fa chiarezza sui prodotti che possono essere introdotti nel Paese
Disoccupazione in Svizzera: dal 2,4 per cento in Ticino al 2,7 in Vallese
Secondo la Segreteria di Stato dell’economia (Seco) il numero dei disoccupati è diminuito di 1.067 unità (-0,8%) rispetto al mese precedente
Limone Piemonte ospita il mercatino per hobbisti dedicato all’artigianato: un weekend tra legno, pietra e ceramica
Sabato 5 e domenica 6 luglio 2025 Limone Piemonte si trasforma in un vivace laboratorio a cielo aperto grazie al mercatino per hobbisti, un evento unico che celebra la creatività e la tradizione artigianale.
Trovato il cadavere di una donna su un sentiero della Valle Verzasca
Si tratta di una 64enne svizzera il cui corpo è stato rinvenuto su un sentiero a Vogorno in Canton Ticino: sono in corso gli accertamenti per stabile le cause del decesso. Esclusa al momento la possibilità di un intervento di...
Vallese, resta sotto controllo il ghiacciaio Birch che ha sepolto gran parte del villaggio di Blatten
La massa che si è riversata a valle è di sei milioni di metri cubi di detriti e ghiaioni. Più altri tre milioni di metri cubi di ghiaccio.
Vallese, gi abitanti di Gampel-Steg pronti a evacuare la zona
Il ghiacciaio, dopo aver distrutto Blatten, ora minaccia un altro paese
Frana a Blatten: un uomo di 64 anni disperso, il villaggio quasi completamente distrutto
Tre specialisti dell'Organizzazione cantonale di soccorso del Vallese (OCVS144) sono stati trasportati sul luogo da un elicottero di Air Zermatt
Canton Vallese: distrutto da un'enorme frana il villaggio di Blatten, a pochi chilometri dal confine italiano
Il villaggio, dove pochi giorni fa eraano stati fatti evacuare 300 residenti, è stato parzialmente seppellito da una massa gigantesca di ghiaccio, fango e rocce
Dramma in Canton Vallese: trovati cinque alpinisti senza vita sul ghiacciaio Adler
L’allarme lanciato da due scialpinisti dopo il ritrovamento di sci abbandonati a 4.000 metri. In corso l’identificazione delle vittime e le indagini sulle cause dell’incidente