Sabato 24 ottobre, dalle 10 alle 17, il capannone presso l’area di svago di Ludiano - frazione di 355 abitanti del comune svizzero di Serravalle, nel Canton Ticino – ospiterà, con qualsiasi condizione meteo, il 6° Mercato delle zucche.
L’Associazione Meraviglie sul Brenno deve purtroppo rinunciare alla tanto gradita degustazione e al pranzo a base di zucca.
Le quaranta varietà di zucche in vendita saranno comunque corredate di schede descrittive. Diverse bancarelle arricchiranno l’offerta, come pure una piccola buvette. Come gli altri anni, saranno presenti l’Associazione Frutticoltori Ticinesi per il progetto “pere della valle di Blenio”. La biodiversità dell’offerta è arricchita dalle patate di montagna della valle Malvaglia, anch’esse in vendita. Valgono tutte le prescrizioni dettate dalla situazione: vi preghiamo di munirvi di mascherine.
È confermata anche la data per la consegna delle zucche da parte dei partecipanti al progetto: domenica 18 ottobre dalle 9.30 alle 12.30 con le zucche più belle.
Per facilitare l’acquisto in tempi di Covid 19 c’è la possibilità di riservare una cassetta sorpresa, per un minimo di 5 kg: contiene diversi tipi di zucche ideali per cucinare le vostre prelibatezze, a 4.50 al kg.
Le si potranno ritirare già a partire dal 19 ottobre presso l’azienda di Giovanna Dandrea o al mercato delle zucche. Riservazioni, con quantitativo desiderato, via Whatsapp o telefono a Giovanna Dandrea, componendo il numero 079 421 76 72.
Il progetto
L'Associazione Meraviglie sul Brenno, in collaborazione con Meret Bissegger, nel 2015 da il via ad un nuovo progetto che vede protagonista la zucca in tutta la sua grande diversità di forme, gusti e colori. Alla realizzazione del progetto sono invitati tutti gli agricoltori e gli amanti del verde della Valle di Blenio che vorranno cimentarsi nella produzione di zucche, scegliendo tra un assortimento di ben sessanta tipi di semi diversi, forniti gratuitamente dall'associazione.
L'obiettivo è quello di diffondere la coltivazione indigena di questo interessante patrimonio agricolo e culinario, attraverso il concetto "Dal Seme alla Tavola"; creare una piattaforma per lo scambio di esperienze e concludere la stagione produttiva con una Mostra-Mercato che darà il via alla Rassegna Gastronomica dedicata al tema.