Nella sua diciottesima edizione che comincia questa sera – venerdì 23 ottobre - sempre a firma del Kurzfilmtage di Winterthur, la “Notte del Cortometraggio” l’evento nazionale dedicato al cinema in formato breve sarà ospite dell’Associazione Culturale Spazio 1929, che ha curato e coordinato le due serate locali.
Per la prima volta la “Notte del Cortometraggio” sarà accolta anche dal Locarno Film Festival presso il GranRex che proporrà al pubblico una “carte blanche” con una selezione di quattro film per celebrare i 30 anni della sua sezione dedicata al cortometraggio, i Pardi di domani.
Cortometraggi, serie TV e animazioni: non mancherà nulla alla doppia tappa ticinese della Notte del Cortometraggio.
Venerdì 23 ottobre si apriranno le porte del LUX art house di Massagno, mentre sabato 31 ottobre la “Notte del Cortometraggio” sarà ospite, per la prima volta, del Locarno Film Festival.
Questo il programma dettagliato delle due serate che incontreranno il pubblico ticinese nel corso di un tour nazionale che in due mesi toccherà 26 città.
Nel corso delle serate, presentate dal regista ticinese Erik Bernasconi e accompagnate dal rinfresco preparato da Il Cilento in Tavola, anche quest’anno il pubblico sarà chiamato a votare per eleggere il miglior cortometraggio, partecipando a sua volta all’estrazione di alcuni premi.•Norme Covid-19
Le serate si svolgeranno seguendo strettamente le regole sanitarie in vigore, come ad esempio l’uso obbligatorio della mascherina protet-tiva. Fin da ora inoltre gli organizzatori pregano di evitare assembramenti prima, dopo e durante le proiezioni e di seguire le indicazioni sul consumo di cibo e bevande. Il distanziamento sociale in sala verrà garantito dal sistema informatico di biglietteria.