Ad Airolo-Pesciüm stanno ultimando i preparativi per dare il via a questa stagione invernale.
Qui di seguito trovate tutte le importanti informazioni riguardanti le disposizioni e regole da rispettare per contrastare la diffusione del coronavirus.
“Aiutateci a garantire una stagione invernale più serena possibile” dicono i gestori.
Che ci hanno inviato questa sorta di vademecum finalizzato allo sciare in perfetta sicurezza e contenente tutte le importanti informazioni riguardanti le disposizioni e regole da rispettare per contrastare la diffusione del coronavirus.
Cosa facciamo noi?
Ci atteniamo scrupolosamente al “Piano di protezione – Valbianca SA” e alle disposizioni delle autorità cantonali e federali.
I collaboratori vengono costantemente istruiti e informati sulle misure di protezione da adottare a tutela di loro stessi e dei clienti.
Il personale a diretto contatto con la clientela si attiene alle regole emanate dal piano di protezione (utilizzo della mascherina, disinfezione delle mani, rispetto della distanza sociale, …).
Le superfici di contatto sono regolarmente pulite e disinfettate.
Garantiamo un’informazione diretta e chiara ai nostri ospiti attraverso i nostri mezzi di comunicazione abituali. Per essere sempre aggiornati, consigliamo consultare regolarmente il sito internet www.airolo.ch.
Le regole di comportamento principali da adottare sul comprensorio sono segnalate attraverso la cartellonistica.
Sul comprensorio mettiamo a disposizione degli erogatori per disinfettare le mani.
Cosa puoi fare tu?
Rispetta le norme igieniche accresciute, le misure di distanza sociale e le disposizioni emanate dall’UFSP.
In caso di sintomi riconducibili ad un possibile contagio da Covid-19, ti preghiamo di non presentarti sul comprensorio sciistico, ma di seguire scrupolosamente le indicazioni emanate dalle autorità e dall’UFSP. Sul sito ufsp-coronavirus è possibile fare l’autovalutazione: https://ufsp-coronavirus.ch/check/
Rispettare le indicazioni, la segnaletica e la cartellonistica presenti sul comprensorio.
Segui le istruzioni indicate dal nostro personale.
Ti chiediamo di smaltire le mascherine e i rifiuti nei cestini messi a disposizione sul comprensorio rispettando così l’ambiente.
Porta con te gli opuscoli e i flyer che hai sfogliato.
I gestori degli impianti di risalita Valbianca SA sono pronti ad inaugurare la stagione invernale 2020/2021 e vi aspettano ad Airolo-Pesciüm.
Regole generali
Le seguenti misure di protezione saranno modificate e costantemente aggiornate prestando attenzione all’evoluzione della situazione epidemiologica.
1. Mascherine
Su tutto il comprensorio di Airolo-Pesciüm (area parcheggi e casse comprese) e su tutti gli impianti di risalita vige l’obbligo di indossare una mascherina. Si raccomanda l’utilizzo di mascherine omologate secondo le raccomandazioni dell'UFSP: mascherine chirurgiche, mascherine tessili certificate o girocolli con filtro di protezione omologato.
Indossare una mascherina nelle aree interne accessibili al pubblico e in tutte le aree di attesa e di accesso agli impianti di risalita (all'aperto e al coperto).
L’utilizzo della mascherina all’interno dei ristoranti è obbligatorio.
L’acquisto di una mascherina può essere effettuato allo Shop della Scuola Svizzera di Sci oppure cliccando qui.
2. Area Parking – zona d’attesa bus-navetta
Su tutta l’area vige l’obbligo di indossare una mascherina.
Ti preghiamo di attenerti alla segnaletica e di seguire le indicazioni degli addetti ai parcheggi.
Il Parking 2 è destinato ad esclusivo utilizzo dei furgoni (sci club, scuole montane, squadre).
3. Acquisto biglietti
Per evitare assembramenti alle casse raccomandiamo l'acquisto dei titoli di trasporto online. Ogni skipass deve essere caricato su una Keycard o sullo Swisspass. La Keycard è in vendita presso il bar La Chieuna, K-Kiosk e Ticketcorner.
Privilegiare i mezzi di pagamento elettronici, compreso il pagamento senza contatto.
Alle casse ti preghiamo di rispettare la segnaletica e la distanza sociale. Sarà messo a disposizione un disinfettante per le mani.
4. Gruppi
Prenotazione: i gruppi di persone (scuole, sci club, gruppi organizzati) devono riservare la loro giornata sulla neve (biglietti, pranzi,...) in anticipo a sales@airolo.swiss.
Ritiro dei titoli di trasporto: un solo rappresentante per gruppo ritira i biglietti di risalita alla cassa.
Attenersi alle indicazioni ricevute da Valbianca SA dopo la prenotazione. Ad ogni gruppo sarà assegnato un punto di incontro in un’apposita area di attesa.
Pranzo: dopo la prenotazione, saranno comunicati l'orario e l'area riservata del pranzo. L’area pranzo destinata ai gruppi è accessibile solo a partire dalle 11:30 e solo su indicazione del personale Gastro.
Non sarà permesso utilizzare la zona Pic-nic.
Chiediamo ai responsabili del gruppo di sensibilizzare i partecipanti sulle misure da adottare.
Per qualsiasi informazione riguardante i gruppi chi chiediamo di prendere direttamente contatto con il nostro team, inviando un'email all'indirizzo sales@airolo.swiss
5. Comprensorio sciistico e impianti di risalita
I clienti devono indossare la propria mascherina in tutte le aree di attesa e durante il trasporto su tutti gli impianti (cabine, ski-lift, seggiovia, nastro trasportatore), analogamente a quanto avviene per il trasporto pubblico.
Dove la distanza sociale non può essere garantita, sia per le aree esterne che interne, l’utilizzo della mascherina è obbligatorio. Segui gentilmente le indicazioni del personale degli impianti.
Aperture degli impianti di risalita: l’orario di apertura degli impianti di risalita potrà subire delle modifiche a seguito dell’affluenza e delle disposizioni emanate dalle autorità. Gli orari di apertura saranno costantemente aggiornati sul nostro sito.
La capienza massima delle cabine sarà ridotta per garantire la sicurezza del trasporto di persone.
A seconda dell’affluenza, saranno incrementate il numero di corse per ridurre i tempi di attesa.
6. Ristorazione
Valgono le regole emanate da Gastrosuisse e Gastroticino.
Rispetta i tempi di attesa e le indicazioni del gestore di Valbianca Gastro. Vige l’obbligo della mascherina. Porta la mascherina fino a quando sei seduto e indossala se devi spostarti nel ristorante.
Per garantire le norme di sicurezza, il numero di tavoli all’interno dei ristoranti è ridotto. Per tavolo possono sedersi solo quattro persone. All’interno di ogni ristorante potrà essere ospitato solo un numero limitato di persone. Il tracciamento dei dati è obbligatorio: ti preghiamo di compilare il formulario all’entrata e all’uscita del ristorante. Almeno una persona per tavolo e per gruppo deve lasciare i suoi dati. La consumazione può avvenire solo al tavolo.
Privilegiare i mezzi di pagamento senza denaro contante (ristorante Chalet Ravina e La Sala). Al ristorante La Stüa si accettano solo mezzi di pagamento elettronici, compreso il pagamento senza contatto.
Ristorante la Stüa e Châlet Ravina solo su prenotazione. Riservazione del tavolo attraverso l’App MINDFUL
Per questa stagione, non ci sarà una zona Pic-nic.
7. Après-ski
Valgono le stesse regole per la ristorazione (tracciamento, max. 4 persone per tavolo, servizio al tavolo).
Al bar La Chieuna si accettano solo mezzi di pagamento elettronici, compreso il pagamento senza contatto.
8. Info-point e Help-desk
Al bar La Chieuna il personale sarà a disposizione per fornire informazioni, aiutare la clientela nelle prenotazioni on-line e per l’acquisto dei biglietti on-line.
9. Clean and Safe
Valbianca SA aderisce alla campagna di prevenzione promossa dalle associazioni del turismo e sostenuta da Svizzera Turismo “Clean and Safe” per indicare agli ospiti che stanno visitando una struttura dichiaratamente impegnata a rispettare il piano di protezione.
10. Campagna di promozione “Die Schweiz fährt Ski. Aber sicher!” - “Tutti in pista, ma in sicurezza”
Valbianca SA aderisce alla campagna di promozione “Tutti in pista, ma in sicurezza” lanciata e sostenuta da Funivie Svizzere.