"Ci eravamo lasciati con la promessa di aprire le iscrizioni a inizio marzo, ma visto il grande entusiasmo dimostrato dai nostri affezionati partecipanti e per le numerose richieste pervenute, abbiamo deciso di anticipare di un mese l’apertura delle iscrizioni. Carichi di speranza in un’evoluzione positiva della pandemia nel periodo estivo, abbiamo deciso di compiere questo passo anche come gesto di supporto alla comunità dei runner".
A parlare sono gli organizzatori della "Stralugano", mentre annunciano l'apertura il dal 1 marzo delle iscrizioni alla classicissima del posmo ticinese.
Il Comitato Direttivo della "StraLugano" ha deciso di fissare la quindicesima edizione della competizione per il 28 e 29 agosto 2021: "Una scelta che permette ai nostri affezionati atleti di prepararsi in tranquillità a una competizione che mette sempre al centro l’amore per lo sport e per la nostra bella città".
“Ci sono speranze che per la prossima estate la situazione dell’epidemia di Coronavirus permetta lo svolgersi di manifestazioni. Abbiamo voluto quindi definire la data con largo anticipo per rasserenare i molti partecipanti che non vedono l’ora di mettersi a correre per prepararsi alla StraLugano” spiega il presidente Vanni Merzari.
Il Comitato lavorerà in questi mesi di preparazione per organizzare la manifestazione in ottemperanza alle misure che verranno emanate dalla Confederazione e dal Cantone in base all’evoluzione della pandemia, per permettere lo svolgimento della StraLugano in piena sicurezza per la salute dei suoi partecipanti. Inoltre il Comitato Direttivo ringrazia di cuore la Città di Lugano, gli sponsor e tutte le persone ed i partner coinvolti nell’organizzazione che hanno condiviso la decisione di fissare un nuova data della StraLugano, confermandoci il loro sostegno e la piena collaborazione.
Le iscrizioni per la quindicesima edizione della StraLugano, all’interno della quale verrà disputata anche la gara valida per il Campionato Svizzero di 10 km su strada, apriranno a partire dal 1° marzo 2021 sul sito www.stralugano.ch. Nell’attesa vi invitiamo a seguirci sui nostri social network, perché insieme #ripartiamo!
Tutti i partecipanti beneficeranno del viaggio gratuito con i mezzi pubblici dal proprio luogo di residenza a Lugano e ritorno attraverso i mezzi pubblici in seconda classe.
I numeri del pettorale saranno assegnati dal 15 agosto 2021. Con l’email del pettorale riceverai i codici promozionali per prenotare il biglietto.
Questi codici promozionali possono essere utilizzati per stampare due biglietti gratuiti per il trasporto pubblico per il viaggio di andata e ritorno in 2a classe esclusivamente su sbb.ch/sbbticketshop.
Attenzione! I codici promozionali non possono essere riscattati tramite l’app! Solo tramite la biglietteria delle FFS da PC, notebook o tablet.
Lo Swiss Runners Ticket è personale ed è valido solo per il viaggio di andata e ritorno in combinazione con il numero di partenza.
Puoi prenotare l’arrivo tra il 21 e il 28 agosto 2021 e il viaggio di ritorno tra il 29 agosto e il 4 settembre 2021.
Anche i partecipanti StraLugano dall’estero beneficiano di questa offerta da una stazione di confine svizzera. Ulteriori informazioni: sbb.ch/stralugano
Gli organizzatori consigliano vivamente l’utilizzo dei mezzi pubblici, ma per chi fosse obbligato a usare l’auto:
Da sud (Italia): percorrere l’autostrada A2 Chiasso-Basilea (attenzione: bollino autostradale obbligatorio); uscita nr. 49 Lugano Nord, alla rotonda prendere la seconda uscita verso Gandria Lugano, dopo la Galleria, alla rotonda, andare in direzione di Lugano e seguire la segnaletica “P Stralugano”.
Chi volesse percorrere la strada Cantonale Chiasso-Lugano, all’entrata di Lugano troverà la segnaletica “P Stralugano” o l’indicazione per raggiungere lo Stadio Comunale, che vi porterà al parcheggio riservato.
Da Nord: autostrada A2 direzione Chiasso uscita nr. 49 Lugano Nord, alla rotonda prendere la terza uscita verso Gandria Lugano, dopo la Galleria, alla rotonda, andare in direzione di Lugano e seguire la segnaletica “P Stralugano”.
C’è anche la possibilità di lasciare l’auto a Chiasso, dove sarà a disposizione il Park&Ride, per poter poi arrivare a Lugano sul treno gratuitamente (andata e ritorno).