/ Attualità

Attualità | 15 febbraio 2021, 11:00

Per la Città di Lugano la cultura si conferma come uno dei motori di crescita sociale ed economica

Le convenzioni hanno l’obiettivo di sostenere la produzione di nuovi spettacoli e la loro diffusione oltre i confini nazionali, Ne beneficeranno Trickster-p, la Compagnia Finzi Pasca e l’Istituto Svizzero di Roma

La Compagnia Finzi Pasca

La Compagnia Finzi Pasca

La Città di Lugano conferma ancora una volta il suo impegno per raggiungere gli obiettivi previsti dalle Linee di sviluppo 2018-2028, che identificano la cultura come uno dei suoi motori di crescita sociale ed economica.

Per l’Esecutivo è fondamentale continuare a sostenere le diverse attività creative e le occasioni di fruizione artistica e culturale, a beneficio della popolazione, oltre che promuoverle nei contesti di eccellenza.

In considerazione del forte sodalizio culturale e artistico che lega la Compagnia Finzi Pasca a Lugano e al LAC, l’Esecutivo ha proposto di confermare il contributo di 250.000 franchi annui per il periodo 2021-2023. La proposta del Municipio rientra nella Convenzione di sostegno congiunto per le compagnie a rilevanza sovraregionale e internazionale siglata insieme a Pro Helvetia e al Cantone Ticino.

La Compagnia Finzi Pasca è tra i maggiori protagonisti della scena artistica internazionale e si afferma sempre più come un’équipe di creazione e produzione a cui i produttori di grandi eventi si affidano per la direzione artistica e la realizzazione degli spettacoli più importanti.

L’emergenza sanitaria, come noto, ha stravolto la programmazione: nel 2020 la Compagnia, in piena crisi pandemica, è riuscita comunque a realizzare lo spettacolo “Luna Park” che ha inaugurato la stagione del LAC 2020-2021. Lo spettacolo-installazione ha permesso a piccoli gruppi di spettatori di vivere un’esperienza immersiva ed emozionante, nel pieno rispetto delle misure di contenimento del virus.

Per il prossimo triennio sono previste attività di creazione e di rappresentazione. Saranno inoltre promosse attività di sensibilizzazione e mediazione, con l’obiettivo di facilitare l’accesso agli spettacoli a varie tipologie di pubblico. Non mancheranno inoltre occasioni di formazione e didattica promosse in collaborazione con LAC Edu e altri soggetti, destinati a professionisti del settore e a studenti.

Trickster-p è invece un duo di artisti performativi attivi in ambito teatrale, basati in Ticino tra Lugano e Novazzano, che propone un concetto di teatro sperimentale in cui lo spettatore diventa protagonista assoluto dell’opera, trovandosi sia in scena come attore, sia in platea come spettatore. Nel 2017 Trickster-p è stato insignito del Premio svizzero del teatro e nel 2020 ha vinto un altro prestigioso premio svizzero, il Silbernen Hasen nella categoria Design per “Book is a Book is a Book”, un’installazione teatrale co-prodotta dal LAC.

La Città ha deciso di concedere un contributo annuo di 15.000 franchi per il periodo 2021-2023 a sostegno delle attività artistiche e culturali promosse dal duo formato da Cristina Galbiati e Ilija Luginbühl. La proposta rientra anche in questo caso nella Convenzione di sostegno congiunto per le compagnie a rilevanza sovraregionale e internazionale.

L’Esecutivo ha infine licenziato il messaggio relativo alla richiesta di rinnovo della Convenzione di sostegno a favore dell’Istituto Svizzero di Roma. La Città, riconosciuta l’importanza di consolidare i legami culturali, scientifici ed economici fra il Ticino e Milano, ha sottoscritto nel 2008, con il Cantone e l’Università della Svizzera italiana, una convenzione biennale volta a sostenere le attività dell’Istituto Svizzero di Roma nella sua sede di Milano e successivamente rinnovata. La Città propone di confermare un contributo finanziario annuo di 45'000 franchi con durata 2021-2024. L’Istituto Svizzero di Roma, istituito nel 1947, contribuisce a estendere l’influenza culturale e accademica della Svizzera oltre i suoi confini.

Dal 2005 gestisce anche il Centro culturale svizzero di Milano, dove sono promosse attività artistiche e scientifiche di alto livello. Con il rinnovo della Convenzione, la Città potrà continuare a beneficiare di una sede elvetica su suolo italiano in cui organizzare eventi di elevato valore culturale, e anche consolidare la rete di contatti messa a disposizione dalle istituzioni e dagli enti attivi a Milano e Roma per promuovere l’offerta culturale luganese.

Le linee di sviluppo 2018-2028 hanno definito la visione di una città “polo di riferimento tra il nord e il sud delle Alpi che si adopera in particolare per consolidare rapporti stabili e continui con il nord Italia e il resto della Svizzera”. L’obiettivo della Città è consolidare il polo culturale, mettendo in rete gli operatori culturali di eccellenza attivi a Lugano, oltre che sostenendo gli enti e le fondazioni di emanazione della Città: il LAC, la Fondazione MASI Lugano, la Fondazione LuganoMusica e la Fondazione culture. Tutti potranno contare su una istituzione svizzera per promuovere i propri cartelloni artistici, giornate di studio ed eventi, usufruire degli spazi e dei servizi offerti dall’Istituto nelle due sedi di Milano e Roma.

R.G.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore