Casa Berna è uno dei più significativi palazzi nobiliari che caratterizzano il nucleo di Prato. Il suo valore monumentale risiede nei contenuti architettonici e storici, e nella presenza della biblioteca raccolta e aperta al pubblico (clero locale e notabili) dal canonico Giovanni Giulio Gerolamo Berna (1717-1804). Per la valle Lavizzara Casa Berna e la sua biblioteca hanno rappresentato, dal 1762, un centro culturale d’eccellenza, accanto al polo politico (Pretorio cinquecentesco di Sornico) e al polo religioso (chiesa matrice di San Martino a Sornico). L’edificio è segnalato per la sua importanza all’interno del nucleo anche nell’Inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere (ISOS). Per il Cantone Ticino Casa Berna e la sua biblioteca sono un unicum degno di essere valorizzato.
Casa Berna attualmente non è abitata e si trova in precarie condizioni di conservazione. La biblioteca, composta dagli armadi originali e dai libri che sono stati catalogati e sottoposti a interventi di conservazione sostenuti anche dal Cantone, è stata trasferita nel 2008 in uno stabile a Fusio per evitarne il degrado.
Considerata la volontà di preservare questa preziosa e unica testimonianza culturale, storica e architettonica, il Cantone intende acquistare dal Patriziato Casa Berna e procedere al restauro completo. È prevista pure una convenzione con il Patriziato e il Comune per la gestione da parte di questi ultimi di quello che diventerà un centro con finalità culturali, didattiche e turistiche per la regione.
In Breve
venerdì 07 novembre
mercoledì 05 novembre
lunedì 03 novembre
venerdì 31 ottobre
lunedì 27 ottobre
venerdì 24 ottobre
lunedì 20 ottobre
venerdì 17 ottobre
mercoledì 15 ottobre
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Attualità | 16 febbraio 2021, 11:00
Al via il progetto di valorizzazione di Casa Berna, edificio storico a Lavizzara-Prato Sornico
prevede l’acquisto dell’edificio da parte del Cantone, il suo restauro conservativo, la ricollocazione della biblioteca che vi si trovava in origine e l’apertura al pubblico con l’inserimento di contenuti culturali, didattici e turistici. La gestione di Casa Berna dopo il restauro sarà assicurata dal Patriziato e dal Comune.
Lavizzara, Prato Sornico, Casa Berna (prima metà del XVIII secolo). A sinistra l’edificio interessato dal progetto di valorizzazione








