/ Attualità

Attualità | 05 marzo 2021, 10:00

La Commissione Edilizia di Chiasso dice SI alla riqualifica stradale del comparto Franscini e l'introduzione della zona 30

Il Consiglio comunale è stato invitato ad approvare il Messaggio municipale ed a concedere il relativo credito di 2.130.000 franchi svizzeri

La Commissione Edilizia di Chiasso dice SI alla riqualifica stradale del comparto Franscini e l'introduzione della zona 30

La Commissione Edilizia, nella sua riunione del 17 febbraio scorso, ha esaminato il messaggio municipale inerente gli interventi di riqualifica stradale del comparto Franscini e l'introduzione della zona 30, alla presenza dei Capidicastero Davide Lurati e Sonia Colombo Regazzoni, dell'ingegner Rudy Cereghetti, direttore dell'Ufficio Tecnico comunale, e dell’architetto Silvia Passiglia, responsabile Ufficio Pianificazione, per avere tutti i chiarimenti necessari.

Il progetto di riqualifica stradale riguarda via Stefano Franscini, via Vincenzo Vela, via San Sebastiano, via Valdani, via Luigi Lavizzari, Vicolo dei Calvi, via Curti , via Antonio Ciseri e via Emilio Bossi (parziale), e interessa un settore nevralgico di Chiasso, parte integrante del sistema del Polo culturale/scolastico. In particolare, via Franscini rappresenta l’asse di collegamento principale della mobilità lenta, e via Bossi è identificata come asse strategico di qualificazione urbanistica e funzionale. Il progetto in esame ha come obiettivo da un lato la riqualifica degli spazi pubblici del comparto definito da via Stefano Franscini, via Bossi, via Vela, e dall'altro l'introduzione di una zona

30 km/h sulle strade interne, con l'eccezione di via Bossi che rimane strada di servizio come oggi.

L'introduzione del limite a 30 km/h, la riqualifica degli spazi pubblici ed i nuovi arredi urbani renderanno il comparto più sicuro e protetto anche per il percorso casa-scuola, oltre che per l’accesso agli Istituti sociali. Viene pure completato il marciapiede posto sul lato sud di via Franscini, garantendo la percorribilità pedonale anche tra via Lavizzari e via Argentina.

Per quanto riguarda il trasporto pubblico, in via Franscini la fermata è stata riposizionata tra via Lavizzari e via Argentina. Sono inoltre previsti degli interventi di pavimentazione stradale con la sostituzione del manto bituminoso e il rifacimento dell’illuminazione pubblica con l'adozione di lampade a led di nuova concezione.

La riqualifica del comparto, l'introduzione delle zone 30, il miglioramento dei collegamenti di mobilità lenta, nonché l’implementazione dell’illuminazione a led rientrano nelle misure di politica energetica, che concorrono alla certificazione del marchio Città dell’energia.

Ai sensi della relativa Legge, è previsto il prelievo dei contributi di miglioria in ragione del 30% delle spese totali di esecuzione.

I due progetti di realizzazione di un nuovo marciapiede lungo via Lavizzari e via Franscini sono finanziati in misura del 35% dalla Confederazione mediante l’apposito Fondo.

I costi della nuova fermata del trasporto pubblico in via Franscini saranno sussidiati in misura del 50% dal Cantone.

La Commissione Edilizia, all'unanimità, si dichiara d'accordo con gli interventi previsti ed invita pertanto il Consiglio comunale ad approvare il Messaggio municipale, concedendo il relativo credito di 2.130.000 franchi svizzeri.

W.A.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore