/ Attualità

Attualità | 02 aprile 2021, 15:00

Mozione “Per la creazione di spazi di svago all’interno della città di Bellinzona"

E' firmata dai consiglieri Alberto Casari, Alessandro Lucchini, Charles Barras, Antoine Ndombele, Giorgio Valenti, Heinrich Bang, Isabella Zanini, Filippo Malacrida e Daniela Sgarbi

Lo skate plaza di Bellinzona

Lo skate plaza di Bellinzona

Una mozione che ha come obiettivo la creazione di spazi di svago all’interno della città di Bellinzona: l’hanno firmata, e poi presentata al Consiglio Comunale, i consiglieri Alberto Casari, Alessandro Lucchini, Charles Barras, Antoine Ndombele, Giorgio Valenti, Heinrich Bang, Isabella Zanini, Filippo Malacrida e Daniela Sgarbi.

La riportiamo testualmente qui sotto.

Le nuove indicazioni pianificatorie a livello federale ma pure cantonali, impongono ai comuni il principio della densificazione. Principio più che condiviso affinché si possano salvaguardare maggiori spazi verdi, sottraendoli alla cementificazione.

Questo significherà che nel tempo, sempre più persone vivranno nel centro della nostra città e probabilmente faranno scelte diverse, come per esempio, non possedere un’auto.

Quindi all’interno della città sarà importante salvaguardare degli spazi che dovranno venir adibiti a zone di svago e come indicato anche nel PAC, vi sarebbe l'opportunità di portare più natura in città, riqualificando il verde urbano e portando delle misure concrete alle isole di calore.

Con la costruzione dello skate plaza, adiacente al campo B, allo Stadio comunale, si è messo un primo tassello che potrebbe avere uno sviluppo futuro molto interessante. Sicuramente il successo di questa struttura va ben oltre ogni aspettativa. Il park e quel poco che ci sta attorno è molto frequentato, da giovanissimi, giovani e meno giovani. Il campo B, grazie al suo manto sintetico, certamente meno delicato di un terreno erboso, richiama anch'esso molte persone che si ritrovano in compagnia a giocare e divertirsi. L'intero comparto è diventato un luogo di incontro di differenti generazioni che lo sfruttano per praticare attività motorie di diverso genere o semplicemente per ritrovarsi. Questa struttura molto bella, deve essere implementata e potrebbero trovar posto, solo a titolo di esempio, delle strutture per il tennis tavolo, campi da beach volley, da basket, calcetto, ecc. Oltre a ciò si potrebbero aggiungere tavoli e panchine, così che diventi un vero punto di incontro per chi vive in centro e non solo.

Infatti tutto il comparto attorno allo skate plaza, che si estende lungo il campo B di calcio, l'ex tennis Palestra e gli spazi verdi lungo Piazzale Stadio potrebbero essere adibiti a tale scopo.

Come detto, già oggi è un luogo molto attrattivo e di successo.

Un'area ricreativa completamente aperta e gratuita.

L’ente autonomo sport ne potrebbe garantire la manutenzione e lo sviluppo a tappe.

La città di Bellinzona studia la possibilità di riservare l’intero comparto fra il campo da calcio B, l’ex Tennis Palestra e gli spazi verdi lungo Piazzale Stadio per attività di svago seguendo le indicazioni del PAC.

La città presenta un progetto a tappe (su più anni) che porti ad uno sviluppo con più contenuti di tale zona.

La città demanda la gestione di tale area all'ente autonomo sport.

R.G.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore