/ Attualità

Attualità | 21 aprile 2021, 08:00

Il Progetto Quartieri della Città di Lugano torna a ospitare le attività di KreiArt

Offre attività creative ai bambini e momenti di socializzazione per gli adulti

Il Progetto Quartieri della Città di Lugano torna a ospitare le attività di KreiArt

Da oggi, mercoledì 21 aprile riparte il progetto Krei Art, promosso dall’associazione Kreiamoci e sostenuto dalla Città di Lugano nell’ambito del Progetto Quartieri. Krei Art offre attività creative ai bambini e momenti di socializzazione per gli adulti.

Dopo la tradizionale pausa invernale, torna a stimolare la fantasia e a favorire la coesione sociale il progetto Krei Art, promosso dall’Associazione Kreiamoci e sostenuto dalla Città di Lugano nell’ambito del Progetto Quartieri.

Con il suo inconfondibile furgoncino blu carico di colori e strumenti artistici, il progetto Krei Art è attivo dal 2018 e ad oggi ha offerto attività creative a centinaia di bambini e uno spazio di socializzazione per gli adulti, coordinato da un’animatrice sociale. La partecipazione agli incontri è gratuita, grazie al sostegno della Divisione Socialità della Città di Lugano e al PIC-Programma di Integrazione Cantonale.

La finalità del progetto è di favorire uno sviluppo socialmente sostenibile nei quartieri cittadini.

Ideati per promuovere il benessere e la coesione delle persone, i laboratori sono svolti all’aperto e spaziano dalla creazione di totem realizzati con materiali di recupero, alla manipolazione dell’argilla; dal disegno libero, alla creazione di sonagli in legno e tappi di bottiglia, ecc.

Per rispettare le direttive vigenti, il numero di partecipanti sarà limitato. Per iscriversi alle attività è sufficiente inviare un’email con nome e cognome dei bambini a atelierkreiart@gmail.com. A chi, iscritto, non potrà partecipare per mancanza di posti, sarà consegnato un box kit contenente le indicazioni e il materiale necessario per realizzare la propria creazione da casa.

Gli incontri, aperti a tutti i bambini dai 5 ai 10 anni, sono su iscrizione e si terranno a: Pregassona, nel parco giochi di via Industria (nell’ufficio quartieri in via Ceresio 25), mercoledì dalle 15.30 alle 17.15, il 21 aprile, 5 e 19 maggio, 2 giugno e al Molino Nuovo, nel giardino di Via Trevano 55 (nella dépendance di Villa Carmine), mercoledì dalle 15.30 alle 17.15, il 28 aprile, 12 e 26 maggio, 9 giugno.

R.G.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore