/ Eventi

Eventi | 24 maggio 2021, 11:00

“World Press Photo Exhibition 2021” approda in Ticino

Dal 29 maggio al 20 giugno,allo SpazioReale di Monte Carasso

“World Press Photo Exhibition 2021” approda in Ticino

Descritta come l’evento più importante del fotogiornalismo dal The New York Times, la mostra itinerante World Press Photo Exhibition fa tappa ogni anno in più di 100 città di 45 paesi in tutto il mondo, ed è visitata da 4 milioni di persone. Con circa 140 fotografie esposte, la mostra è il ‘prodotto’ di uno dei più rilevanti contest di fotogiornalismo al mondo, che fin dal 1955 premia i migliori fotografi professionisti della stampa, fotogiornalisti e fotografi documentaristi.

Specchio del carattere di internazionalità intrinseco al concorso, la World Press Photo Exhibition cattura le innumerevoli sfaccettature del mondo in cui viviamo, stimolando nei suoi visitatori un’attenta riflessione sulla realtà contemporanea.

Nella sua edizione 2021, il World Press Photo Contest ha scelto di premiare l’opera di Mads Nissen “The First Embrace”.

Rosa Luzia Lunardi (85 anni) è abbracciata dall’infermiera Adriana Silva da Costa Souza, nella casa di cura Viva Bem a Sao Paolo, Brasile, il 5 agosto 2020. Questo è stato il primo abbraccio che Rosa ha ricevuto in cinque mesi. A marzo, le case di cura di tutto il paese avevano chiuso le porte a tutti i visitatori a causa della pandemia di COVID-19, impedendo a milioni di brasiliani di visitare i loro parenti anziani. Agli assistenti è stato ordinato di mantenere il contatto fisico con le persone vulnerabili al minimo assoluto. Al Viva Bem, una semplice invenzione, “La tenda degli abbracci”, ha permesso alle persone di abbracciarsi di nuovo.

Il nuovo coronavirus era apparso per la prima volta a Wuhan, in Cina, alla fine del 2019, e nel gennaio 2020 aveva iniziato a diffondersi in tutto il mondo. L’11 marzo, l’Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato l’epidemia COVID-19 una pandemia. La malattia – trasmessa principalmente attraverso contatti ravvicinati, goccioline respiratorie e aerosol – potrebbe essere fatale, e le persone oltre i 70 anni sono uno dei gruppi considerati più vulnerabili alla malattia. Il presidente brasiliano, Jair Bolsonaro, ha respinto le affermazioni sulla gravità della pandemia e il pericolo rappresentato dal virus, ha minato le misure di quarantena adottate a livello statale e ha incoraggiato i brasiliani a continuare a lavorare per tenere a galla l’economia. Il Brasile ha chiuso il 2020 con uno dei peggiori record a livello globale nell’affrontare il virus, con circa 7,7 milioni di casi segnalati e 195.000 morti.

La mostra sarà aperta da lunedì al venerdì, dalle 15 alle 10, il sabato e la domenica dalle 10 alle 19.

Maggiori informazioni su Instagram: spazioreale_bellinzona, acebook: @SpazioReale_Bellinzona e #spaziorealebellinzona.

R.G.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore