/ Attualità

Attualità | 31 luglio 2021, 13:02

Le condizioni meteo per la giornata della Festa Nazionale

A seconda della regione, anche la temperatura durante la sera del 1° Agosto può risultare piuttosto fresca, nonostante ci si trovi nel periodo più caldo dell’anno. Sotto questo aspetto, il Ticino gode delle condizioni più favorevoli con valori che negli ultimi 25 anni sono sempre stati gradevoli

Le condizioni meteo per la giornata della Festa Nazionale

<article class="clearfix">

Per le attività commemorative del 1° Agosto, si vorrebbero condizioni meteorologiche favorevoli in tutta la Svizzera. Purtroppo, statisticamente non tutte le regioni del Paese godono delle medesime condizioni. L’analisi dei dati degli ultimi decenni mostra che sull’Altopiano raramente è piovuto alla sera del 1° Agosto, mentre i rovesci sono stati un po’ più frequenti al Sud e sul pendio nordalpino.

</article>

Nell’ultimo quarto di secolo, l’Altopiano presenta il minor numero di casi di pioggia il 1° Agosto. A Ginevra e Basilea la festività è stata bagnata in sole 5 risp. 4 occasioni, mentre particolarmente favorevole risulta la zona della città di Berna, dove neanche 3 volte la sera del 1° Agosto è caduta la pioggia.

Tempo un po’ più piovoso si registra sul versante sudalpino, mentre il tempo più sfavorevole si presenta sul pendio nord alpino. Infatti, a Glarona per esempio, ogni secondo anno la festa si svolge sotto l’acqua. Le differenze da una regione all’altra della Svizzera dipendono soprattutto dall’attività temporalesca, più marcata nelle zone alpine che in pianura.

A seconda della regione, anche la temperatura durante la sera del 1° Agosto può risultare piuttosto fresca, nonostante ci si trovi nel periodo più caldo dell’anno.

Sotto questo aspetto, il Ticino gode delle condizioni più favorevoli con valori che negli ultimi 25 anni sono sempre stati gradevoli. Al nord delle Alpi invece, anche in pianura, a volte la temperatura è scesa a valori così bassi che sicuramente si possono definire troppo freschi per passare la serata all’aperto.

R.G.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore